I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] il 27.1.1999 e ratificata dalla l. 28.9.2012, n. 110.
4 Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assembleagenerale dell’Onu il 31.10.2003, è stata ratificata dalla l. 3.8.2009, n. 116.
5 Convenzione OCSE sulla lotta alla ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] n. 146 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall’Assembleagenerale il 15 novembre 2000 ed il 31 maggio 2001); ii) l’art. 69 bis c.p. che riguarda i ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] disposizioni di natura internazionale.
Sia la Convenzione delle Nazioni Unite sulla corruzione (cd. Convenzione di Merida), adottata dall’Assembleagenerale il 31.10.2003 e ratificata con l. 3.8.2009, n. 116, che la Convenzione penale sulla ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] UPU adottata a Doha nel 2012 ha indicato l’esigenza di un intervento normalizzatore del Congresso nella prossima assembleagenerale del 2016.
Il corriere espresso
La Comunicazione della Commissione sull'applicazione delle regole di concorrenza al ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] alla massoneria (nel 1861 era membro della loggia «Dante Alighieri» che rappresentò il 1° marzo 1862 in un’assembleagenerale per eleggere un nuovo gran maestro in sostituzione di Costantino Nigra). Oltre a sancire il suo definitivo distacco da ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] ultimo quadro, in particolare, va ricordato che l’Assembleagenerale si è dotata di un organo sussidiario apposito, la e non di assicurare l’osservanza del diritto internazionale in generale. Con riguardo a tutte le norme internazionali la cui ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di sicurezza 1244 del 10 giugno 1999; Risoluzione del Consiglio di sicurezza 1272 del 25 ottobre 1999; Risoluzione dell’Assembleagenerale 2625 del 24 ottobre 1970.
Bibliografia essenziale
Badie, B., La fin des territoires, Parigi, 2003; Bastid, S ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] e doveri economici degli Stati negli anni Settanta dello stesso secolo, tutti oggetto di apposite risoluzioni dell’AssembleaGenerale dell’ONU (Giardina, A., Gli accordi bilaterali sugli investimenti e l’accordo nordamericano di libero scambio, in ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] tale definizione si perveniva attraverso la Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottata dall’Assembleagenerale il 15.11.2000, ove all’art. 2 si rinviene l’individuazione del concetto di gruppo criminale ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Convenzione relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra, Ginevra, 12.8.1949; Risoluzione dell’Assembleagenerale delle Nazioni Unite n. 3314 (XXIX), contenente la Definizione di aggressione, 14.12.1974; Risoluzione del Consiglio ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...