Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] e di altri proventi nei confronti di entità non statali
È noto che l’attuazione delle risoluzioni dell’AssembleaGenerale delle Nazioni Unite contenenti misure di congelamento di capitali e blocco di pagamenti, anche antecedentemente all’entrata ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] OIL 138/1973 sull’età minima di ammissione al lavoro; la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia approvata dall’AssembleaGenerale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989; la dir. 94/33 CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] (art. 6 dir.). Questi requisiti devono essere fissati in maniera oggettiva, trasparente e non discriminatoria.
L’assembleagenerale dei membri decide, tra l’altro, sulla nomina e la revoca degli amministratori, sulla definizione della politica ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di diritto internazionale enunciò i «principi di diritto internazionale» riconosciuti nella Carta di Norimberga (come richiesto dall’Assembleagenerale delle Nazioni Unite con la Risoluzione n. 95 (I) del 11.12.1946), le violazioni rubricate all ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] per azioni, le appena evidenziate peculiarità non consentono di affermare che nell’accomandita l’assemblea non coincida con l’assembleagenerale dei soci (accomandanti ed accomandatari), fungendo piuttosto quale mero ‘organo speciale di categoria ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] presupposto, rivelatosi infondato (Zecchino, 1996, p. 55), che ‒ regnante Ruggero ‒ vi fosse stata una sola assembleagenerale del Regno. Resta comunque indubitabile che della legislazione rogeriana esse costituiscano il nucleo centrale assolutamente ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Governing the Sea-Bed and the Ocean Floor, and the Subsoil Thereof, beyond the Limits of National Jurisdiction, AssembleaGenerale delle Nazioni Unite, Ris. 2749 (XXV), 12 dicembre 1970; Convention concerning the Protection of the World Cultural and ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] il 1° settembre 1972; Convention on Registration of Objects Launched into Outer Space, adottata con ris. 3235 (XXIX) dell’Assembleagenerale del 12 novembre 1974, aperta alla firma il 14 gennaio 1975, entrata in vigore il 15 settembre 1976; Agreement ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] soggetti abilitati a chiedere un parere e i poteri della Corte
L’art. 96 della Carta stabilisce che «l’Assembleagenerale e il Consiglio di sicurezza possono chiedere alla Corte internazionale di giustizia di rendere un parere su qualsiasi questione ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] che, nei Tribunali ove vi fossero stati più di due giudici, erano eletti annualmente nel mese di gennaio in assembleagenerale. Un Consiglio giudiziario fu istituito anche presso ogni Corte d’appello, composto dal primo presidente della Corte, che lo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...