LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] seguito alla morte del Modena (1648) divenne presidente dell'assemblea dei rabbini di Venezia, carica mantenuta fino alla morte, e dà anche nota della vasta e composita cultura generale del personaggio, acquisita soprattutto da autodidatta in ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] a prendere possesso della diocesi. Poco dopo fu nominato vicario generale del vescovo di Cattaro, il veneziano Marco Negro, al a nostra conoscenza: il 12 ott. 1492, in cui l'assemblea capitolare del convento vicentino di S. Maria dei Servi concede al ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] il De Martino. La prima azione pubblica del gruppo socialista fu un'assemblea di protesta contro le tasse, tenuta in un teatro napoletano l'11 il 5 maggio riportò 71 voti contro i 77 dei generale Enrico Cosenz, che lo sconfisse nel ballottaggio del 12 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] more liberava G. dal giuramento, su richiesta dello stesso generale, e successivamente, con il breve Ad statum del 23 nome di Felice V. Eugenio IV, dopo aver decretato che l'assemblea sarebbe proseguita a Ferrara, inviò il 23 settembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] membri del comitato rivoluzionario di Palermo, a presidente del Comitato generale di insurrezione. Il L. riuscì ad arruolare un migliaio a sinistra e partecipò instancabilmente ai lavori dell'assemblea, assumendo atteggiamenti non sempre in linea con ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] L. 1. 200.000 - in azioni da L. 1.000 - fu ricapitalizzata dall'assemblea del 23 sett. 1947, che portò il capitale a L. 99.996.000, da Fasci e delle Corporazioni), ad Indices; Guida Monaci. Annuario generale di Roma e del Lazio, 1926-1943, ad Indices ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] il ministero delle Finanze. Nel 1833 fu nominato soprintendente generale all'Ufficio delle revisioni e dei sindacati, quindi, nel Certamente avrebbe preferito l'istituzione di una assemblea con funzioni puramente consultive; tuttavia, divenuto ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] Virtu, et altri falsi delattori esaminata et sottoscritta, nell'assemblea de esse Chiese alli Malani, li 23 sett. incontrò un discreto successo: il primo volume, dedicato agli Stati generali, fu subito tradotto in fiammingo (Leyden 1670), più tardi ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] della sua nomina si era espresso, nel 1932, il segretario generale, il britannico Eric Drummond che, stando a un appunto 'riservatissimo repubblicano. Il riverbero dell’episodio anche in Assemblea costituente indusse, nel 1948, il governo a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] Capitanata, divenendo uno dei quattro segretari dell'Assemblea, e restò in carica fino a quando la pp. 257 s., 270 ss.; F. Amodeo, F. D. e divagazioni di storia generale, in Atti della R. Accademia Pontaniana, XLIX (1919), pp. 144-155; N. Cortese ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...