DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] recato a Parma dove in occasione della Pasqua si tenevano i comizi generali dell'Ordine benedettino (17 apr. 1661), ma incontrò i due gesuiti che Luigi XIV aveva fatto votare nel 1682 dall'assemblea del clero di Francia per ottenere una parziale ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] aereo dai risvolti mai chiariti, dello zio Pietro Pintor, generale e presidente della Commissione di armistizio con la Francia, impose scrittori europei adunati a Weimar costituivano la più numerosa assemblea di cretini che io abbia vista riunita, ma ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] industriale".
Dal settembre 1922 al gennaio 1923, fu ispettore generale delle squadre della prima e seconda zona (Piemonte, Lombardia, padronali con un intervento dalla tribuna dell'assemblea nazionale della Confagricoltura, riunitasi a Roma l ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] di lire, portato a dodici nel marzo 1921 (in quell'assemblea fu deciso il trasferimento della sede sociale a Torino) e a di consigliere comunale.
Dopo aver lasciato la carica di direttore generale nel dicembre 1962, il B. lasciò, nell'aprile 1965, ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] 1962). Fu anche membro dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni confermerebbe la persistenza del principio romano dell'accessione. Più in generale, con ciò il G. confuta l'idea di un ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] XIV legislatura, ma la sua elezione venne annullata dall'Assemblea nella seduta del 13 luglio 1880: rieletto, venne sorteggiato guerra e mercantile e delle industrie navali all'Esposizione generale italiana in Torino 1898. Relazione (Torino 1899). Su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] . Nello stesso giorno venne convocato a Moncalvo il Parlamento generale dei Comuni e dei signori del Marchesato, chiamati a Trino il diritto di conferire lauree in chirurgia. Una nuova assemblea parlamentare fu convocata per il 3 maggio; intanto il ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] tra i consiglieri municipali e il 15 ott. 1870 il generale A. Ferrero della Marmora, succeduto a R. Cadorna, lo Roma 1894, pp. 208, 408, 421, 442, 448, 450 s.; Le Assemblee del Risorgimento, I-II, Roma 1911, passim; A.M. Ghisalberti, Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] della città, che lo accusava apertamente di voler influenzare l'assemblea con il suo tono accorato per arrivare subito a un patria, il 5 aprile il G. si recò al quartier generale delle truppe medicee a Belcaro per trattare col comandante, Gian ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] mediazione tra il capitolo e il pontefice. Fu chiamato a presiedere il capitolo generale negli anni 1432, 1436 e 1438 e vi svolse fino al 1443 le intenzioni del pontefice, da questa assemblea sarebbe dovuta nascere una congregazione che avrebbe ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...