LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] cittadino. Allorché Vienna decise di convocare l'Assemblea costituente, partecipò alle riunioni che si tennero a lo raggiunse a Bologna mentre stava per raggiungere il quartier generale, incaricato di una missione di fiducia del ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Montanelli-Guerrazzi, allo scioglimento del Consiglio generale toscano e, quindi, per il 20 commemorato in Senato, nella seduta del 22 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, III, Roma 1911, pp. 475, 483 s., 490, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] e perciò respinge nettamente il sistema della grazia "generale" del giansenista P. Nicole. Seguendo A. Arnauld giansenisti seguivano con interesse il piano di riforme ecclesiastiche dell'Assemblea, egli non vi scorgeva che "barbarie"; né più tardi ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] . Il 10 settembre stendeva una protesta contro il generale G. Durando, commissario straordinario a Genova, cui di stendere un ultimatum al re con la richiesta di un'Assemblea costituente, di un ministero democratico e le dimissioni dell'intendente G ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] Azzoguidi e F. Baldini, votò contro un progetto di regole generali, presentandone uno che prevedeva il mantenimento dei santi citati nel idee espresse dai rappresentanti dei Parlamenti e dell'Assemblea del clero francese, non poterono evitare, alla ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Consulta nazionale e il 2 giugno 1946 venne eletto all'Assemblea costituente.
In questa sede, il G. sostenne la tesi dell'inserimento nella costituzione del riconoscimento della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e il 17 apr. 1947 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] del concilio tridentino e per motivi disciplinari. Questa assemblea diocesana fu preparata con l'invio da parte delle venivano trasmessi inventari e informazioni sulle attività, e in generale sullo stato religioso del territorio. Il vescovo s' ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] portavoce delle posizioni assunte dal Vaticano. Al sostegno al generale F. Franco nella guerra civile spagnola, coniugò una nazionale in rappresentanza della DC e membro dell'Assemblea costituente, venne eletto alla Camera dei deputati nelle ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] , furono indette nuove elezioni Per il Consiglio generale toscano, la commissione elettorale dei Circolo del popolo , ma optò per il primo. Si mantenne sempre attivo in seno all'Assemblea e al Circolo del popolo; pure il suo nome non figura, tra ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di sedici membri, compresi i quattro nominati dall'assemblea popolare. Con le truppe nemiche alle porte, imperatori, l'opera celebra la cultura umanistica degli umiliati e del loro generale, e la scelta politica filoimperiale e romana.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...