DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] di Lucca, istituzione fondata, per volere dei Consiglio generale, l'11 dicembre di quello stesso anno; secondo dedicato a Giuseppe Bernardini, gonfaloniere di Giustizia, presidente dell'Assemblea degli anziani nel 1557, e non a Giuseppe Berni ( ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] per tutto il Regno, in applicazione di una nuova disposizione generale la quale, al fine di evitare ai sudditi eccessive spese di di Sicilia poste dall'elezione, compiuta nel giugno dall'assemblea di delegati valenzani e aragonesi riuniti a Caspe ( ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] visita e avvertiva anche gli ambasciatori di mantenersi sulle generali. Il cardinale segretario di stato Federico Borromeo e, 1677) e nel respingere gli articoli gallicaili proclamati dall'assemblea del clero francese nel 1682, come pure l'editto di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] 26 marzo 1027, partecipò alla prima vera e propria assemblea di laici ed ecclesiastici che attorniò Corrado il 26 apr sinodo romano di questo papa.
Non ci è giunto alcun privilegio generale di conferma per la Chiesa di Bergamo da parte di Enrico III ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] ben presto la funzione di saccellarius (pagatore generale della Sede apostolica): un esempio, questo, tra per la Francia, al fine di assicurare la presenza romana nell'Assemblea che doveva esaminare i problemi pendenti tra i Franchi e l'Impero ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] sulle modalità dell’unione al nuovo Regno. Con la memoria Assemblea o plebiscito? (Palermo 1860), Perez propose che l’ conobbe soste. Dal 1862 al 1865 ricoprì la carica di procuratore generale della Gran Corte dei conti di Palermo. Nel 1867 Agostino ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] ott. 1417, nel quale si univa al coro di chi chiedeva all'assemblea l'elezione di un nuovo pontefice. È probabile che alternasse la sua Landi. In autunno il C. (cui il capitolo generale di Colonia aveva nel frattempo confermato la carica di vicario ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] 1923) dove il G. delinea un'interpretazione generale del fenomeno religioso alla luce della filosofia Bologna 1996, pp. 119-122; Dall'Italia tagliata in due all'Assemblea costituente. Documenti e testimonianze dai carteggi di Benedetto Croce, a cura ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] o per impedimento del maestro dell'Ordine la presidenza dell'assemblea sarebbe spettata a un vicario eletto dai frati capitolari; il
Sotto il suo mandato fu celebrato a Perugia il capitolo generale che avrebbe dovuto riunirsi nel 1477 ma che, a causa ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] difensive, egli figura tra i notabili più in vista dell'assemblea. Poco tempo dopo, il 10 agosto, fu nominato, dal 27v; Ibid., ms. B.P. 1618 XI: A. Buzzacarini, Mem. stor. generali sulla nobile famiglia marchesi Buzzacarini, f.9; Ibid., ms. B.P. 384: ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...