BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] alle proteste dell'arcivescovo di Pisa (1785), pur venendo il Piano generalmente approvato il 25 sett. 1786.
Nello stesso 1784 il B. riforma del sistema beneficiario.
Pur non partecipando all'Assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana (1787), ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] di suo figlio Carlo, il D. approfittò del ripiegamento generale delle truppe del viceré per ampliare verso Nord la sua titolo, si fece eleggere conte di Corsica, ma da un'assemblea dei suoi partigiani che si riunì a Morosaglia nel corso del ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] , come avremo un’Italia?» (p. 385). Deputato all’Assemblea costituente romana all’inizio del 1849, ricevette il delicato incarico di un’altra missione, a Civitavecchia, presso il generale Nicolas-Charles-Victor Oudinot, per protestare contro l ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] il re Caroberto. G. trattò inoltre con il voivoda di Transilvania, Ladislao, che decise di partecipare al concilio. L'assemblea, o concilio generale, fu riunita dal 27 novembre al 3 dic. 1308 presso il convento dei domenicani di Pécs. Máté Csák e il ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] insieme con il famoso capitano di lanzi Georg Frundsberg, luogotenente generale del principato. La fuga del vescovo provocò in città tumulti con i rappresentanti della città di Trento all'assemblea di Merano che approntò una serie di capitoli da ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] 1797 che si conclusero con l'uccisione del generale Duphot. L'intervento dell'armata francese divenne inevitabile al C. sono avanzate da V. E. Giuntella, nella introduzione ad Assemblee della Repubblica romana 1798-99, I, Bologna 1954, p. LXXXIV.
...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] fu occupata dopo un breve assedio; quindi, convocata un'assemblea di tutti i suoi aderenti ("veduta"), l'I. lega con Simone De Mari, signore di Capo Corso, designandolo governatore generale dell'isola.
L'I. riuscì a sconfiggerlo, ma le contribuzioni ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] 18 dic. 1663) giungeva la nomina ad auditore e sovrintendente generale di guerra. Anche nell'esercizio di questo nuovo ufficio la proponeva, le risultanze della sua istruttoria ad una assemblea appositamente delegata a sentirlo. E furono proprio la ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] nella scelta dei collaboratori; il 15 genn. 1946 l'assemblea dei soci fondatori deliberò la costituzione della Doxa srl, con di alcune ricerche di mercato su argomenti di più generale interesse; con una sistemazione trasversale di questo materiale, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] severo per i nuovi governanti romani: per lui l'Assemblea perde tempo, non prepara lo Stato a resistere militarmente triumviro "non abbia portato al potere che le idee, senza che, in generale, il suo nome spaventa, e non affida" (disp. del 31 marzo). ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...