BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Stati era essenziale per la possibilità medesima dell'esercizio sabaudo dei potere. Ma certo, se nelle frequenti assemblee i convenuti generalmente finivano per dare i richiesti sussidi al governo e i doni richiesti alla nuova duchessa, era bene un ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] 1907 al primo convegno agrario di Parma) e della Confederazione generale agraria (secondo convegno agrario di Bologna, 28-29 nov. 1909 Relazione confederale (luglio 1921-marzo 1922) esposta all'assemblea dei delegati del 23 marzo 1922, Roma 1922.
...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] la nuova costituzione.
Col successivo colpo di Stato del generale Brune, il 19 ott. 1798, il B. venne nome era stato già escluso dalla lista dei prefetti per la successiva assemblea da tenersi il 20 marzo. Dopo l'intervento austriaco, il B., ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] adriatica come ambasciatore di Fano, Pesaro e Fossombrone nell'assemblea di notabili, convocata dal rettore di Romagna Guglielmo Durante per alla carica di podestà assommò quella di capitano generale della Guerra; ed alla scadenza del mandato, gli ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] e di errori, di cui l'autore contava di dare "una recensione generale" (ibid., p. 31). Nel volgere di soli due anni la sue raccolte. La questione fu iscritta all'ordine del giorno dell'assemblea della Società prevista per il 10 febbr. 1918. Poco dopo ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] 1903 i riformisti lanciavano la proposta, nell'assemblea della sezione socialista genovese, di un organo a cura di F. Ferri, Roma 1962, ad Indicem; La Confederazione generale del lavoro, negli atti, nei documenti, nei congressi (1906-1926), a ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Rossi, presidente del Comitato generale dei tre ordini, costituito per stabilire la pace nell'isola lacerata dalle fazioni, ed ebbe un'onorevole posizione nel Consiglio municipale. Il 30 nov. 1789 l'Assemblea nazionale respinse la richiesta di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Parlamento nazionale a Napoli, esso si trasferiva "per mandato generale della nazione" a Cosenza, che così assumeva, per tutto il 15 giugno a Cosenza per costituirsi in Assemblea costituente.
Tuttavia l'evoluzione rivoluzionaria che stava assumendo ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] .
L'A. morì il 17 novembre 1816.
Scritti: Ragionamento recitato nell'Assemblea della Compagnia raunata in Polosko nell'Alba Russia nell'elezione del nuovo Vicario Generale il giorno 17 ottobre 1782, tradotto dall'originale latino dallo stesso autore ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] - a riprova dell'attenzione ottoniana sia, più in generale, riguardo al ruolo e al potere dei presuli in Po, il 15 ott. 981 (ibid., n. 192).
In quella assemblea, tenuta dal giudice e messo imperiale Astolfo, Alchinda, badessa del monastero piacentino ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...