JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] più recenti direttive, pubblicata a Napoli nel 1935. Presidente generale della Società medico-chirurgica calabrese dal 1931 al 1943, regime fascista: a tale scopo riuscì a convocare una assemblea straordinaria a Napoli nel 1946, in occasione della ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] dell'Interno e di Polizia, oltre a quella di generale comandante dei carabinieri.
Ormai ben poco era possibile per Pio IX, in Roma, IX (1931), pp. 11-36; Il presidente dell'Assemblea Costituente, ibid., pp. 209-228; G. G. e le cospirazioni del 1843- ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] A. Triest, poté levare contro di lui una pubblica protesta nell'assemblea dei vescovi belgi del 1645, e che vari esponenti di ordini ché ormai tanto la corte di Madrid che il governatore generale erano decisi a condurre sino in fondo la loro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] conviene temporeggiare con cautela, sino a tanto che si calmi il fermento generale, che tiene in agitazione tutta l'Europa, e sino a tanto eccessi peggiori: delitti e stragi imperversavano, l'Assemblea nazionale si era impadronita di tutto il governo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] 'avversione per i protestanti e il malcontento generale trovò sfogo nel radicalismo confessionale.
Il G fu eletto presidente del concilio del sinodo provinciale dei Ruteni uniti. L'assemblea si riunì tuttavia solo alla fine di agosto del 1720 a Zamość ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] che ebbe in appalto per oltre un ventennio la Ferma generale della Lombardia austriaca, il G. trascorse l'infanzia, affidato precarie, il G. morì a Parigi.
L'anno successivo un'assemblea di notabili, di cui faceva parte anche il fratello Giacomo, ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] di legge sull'organizzazione dei ministeri. Il 30 giugno 1946 la commissione presentò all'Assemblea le sue conclusioni insieme con lo schema di una legge ordinaria generale sulla pubblica amministrazione e con proposte di legge su temi specifici. La ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] spostamento con il quale si poteva andare ovunque.
Nell’assemblea della Pirelli & C. del marzo 1904, Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla storia dell’azienda in generale sono raccolti e consultabili a Milano, presso l’omonima Fondazione, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] più risoluto e capace del suo predecessore.
Dopo che l'assemblea dei vescovi francesi ebbe pronunziato, in via cautelativa, le tre giustificando la sua resistenza nel contesto della più generale opposizione espressa da tutto il clero milanese.
Le ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] suoi duraturi effetti sul sistema bancario italiano (Provvedimenti e direttive per la disciplina dell'azione creditizia, Assemblea annuale della Confederazione generale bancaria fascista, Roma 11 maggio 1927, in Contributi minimi, pp. 89-98). Infine ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...