DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] su un conflitto di competenza a proposito del capitolo generale francescano, cui era stato delegato come rappresentante del papa suo nunzio. Altre tensioni si crearono successivamente con l'assemblea del clero di Melun, che nel luglio 1579 prese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] apparentemente potrebbe sembrare più bizzarro in un trattato generale come questo, è invece significativo proprio perché 1994, pp. 12-16; E. Artifoni, Gli uomini dell'assemblea. L'oratoria civile, i concionatori e i predicatori nella società comunale ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] il G. avrebbe potuto nuocere alla Confederazione generale del lavoro, il sindacato socialista. Fu poi G. G.: presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana all'Assemblea costituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La cultura democristiana, ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] nomina del De Cock. Questa decisione sollevò in Olanda una generale protesta del clero, che trovò un valido alleato nel potere . Un memoriale dell'arcivescovo sugli atti e le dottrine dell'assemblea del 1705 era stato giudicato lacunoso a Roma e, nel ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] dalle barriere doganali.
Nelle elezioni per il Consiglio generale della Toscana, del 15 giugno '48, il C del 7 agosto, dopo l'armistizio di Villafranca, fu deputato all'Assemblea toscana per il collegio di San Marcello. In tale qualità, il 16 ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] , Com. A, 206, ff. 116, 198v).
Nel frattempo la situazione generale di Pisa peggiorava, a causa prima dei dissidi e poi della guerra con il "palmento"). Il D. baciò gli anziani presenti; l'assemblea proclamò: "Sia dogio! sia dogio et signiore a vita ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] il G., che aveva dato impulso alla fondazione dell'Asociación argentina de astronomía, rappresentò l'Argentina nelle assembleegenerali dell'Unione astronomica internazionale del 1952 (Roma), 1955 (Dublino) e 1958 (Mosca). Di notevole importanza fu ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] nov. 1560, il M. assunse il prestigioso ruolo di ospite dell'assemblea che lo zio Cristoforo aveva assolto durante la prima fase e che ora Chiesa nell'Impero, ma soprattutto per discutere misure generali da adottare nella guerra contro il Turco, che ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] p. 387), per le loro rispettive cariche di vicario generale per la diocesi di Roma e di uditore della Camera concistoro. Il concilio bolognese fu sospeso e sciolto; l'assemblea romana di riforma progettata in sua sostituzione fu impedita dalla morte ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] venne di nuovo chiamato a ricoprire il ruolo di commissario generale al seguito delle truppe ausiliare pontificie alleate di Carlo V queste posizioni di compromesso (Bonora, 2011).
L’assemblea conciliare si aprì finalmente il 18 gennaio 1562, ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...