DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] accordata da Pio IV ad Ercole Gonzaga, allora presidente dell'assemblea. Lasciati ausiliari ad Otranto, egli si recò dunque a Trento dei vescovi, sul matrimonio, sulla residenza, sulla riforma generale della Chiesa (che esaminò a capo di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] Dei vescovi africani solo pochi vengono menzionati come membri dell'assemblea, e oltre a costoro è citato in veste di ospite si arrivò ad eseguire l'ordine. Infatti Olimpio approfittò del generale clima d'incertezza e - come altri esarchi prima di lui ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] influente spagnolo, lo nominò il 19 ag. 1420 vicario generale di Bologna, dell'Esarcato di Ravenna e della Romagna , ma consigliò di concludere presto i lavori dato che l'assemblea conciliare era poco frequentata. Egli stesso lasciò la città all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] ; ma temo sarà un colpo molto grave alla cultura generale del nostro paese. Il classicismo rappresenta anche esso una idealità mi dava facoltà di esercitare un ufficio legislativo in un’assemblea legislativa, a norma dello Statuto del Regno d’Italia; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] pontificia "La Grifona" come segretario del capitano generale della fanteria pontificia Onorato Caetani (durante il combattimento 6 s.). Concepita come "honesta recreatione" da offrire all'assemblea, mista di prelati, cavalieri e dame, al posto dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] Consulta nazionale, ma senza essere eletto nella successiva Assemblea costituente. Reintegrato anche nell’insegnamento, per la cattedra costi, perché
la discesa dei prezzi di vendita tende in generale a procedere con un ritmo e una misura che sono più ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] venire a Bologna, ove nel frattempo si era trasferita l'assemblea, non risulta che il C. abbia più preso parte Bologna 1608, pp. 50 s., 62, 64, 111 ss.; A. Aubery, Histoire générale des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 454-459; G. C. Tonduzzi, Historia ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] su un conflitto di competenza a proposito del capitolo generale francescano, cui era stato delegato come rappresentante del papa suo nunzio. Altre tensioni si crearono successivamente con l'assemblea del clero di Melun, che nel luglio 1579 prese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] apparentemente potrebbe sembrare più bizzarro in un trattato generale come questo, è invece significativo proprio perché 1994, pp. 12-16; E. Artifoni, Gli uomini dell'assemblea. L'oratoria civile, i concionatori e i predicatori nella società comunale ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] il G. avrebbe potuto nuocere alla Confederazione generale del lavoro, il sindacato socialista. Fu poi G. G.: presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana all'Assemblea costituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La cultura democristiana, ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...