BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] quale per la Banca contribuirono in modi diversi Einaudi, il direttore generale Donato Menichella e Baffi stesso – l’Italia non avrebbe potuto come spiegò nelle prime sue Considerazioni finali, lette all’assemblea del maggio 1976: «Vi è, a mio avviso ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] incaricata di elaborare il testo della legge elettorale per l'Assemblea costituente.
All'interno della commissione, i cui lavori ebbero sia al centro sia in periferia. Sul piano politico generale, l'A. auspicava la formazione di un vasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] avviso, l’occasione era propizia per ottenere da Leopoldo un’assemblea rappresentativa – eletta dai soli proprietari fondiari, con un in effetti, il nuovo corso politico indicava come il generale corso intendesse fare appello per il governo d’Italia ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] 'aprile 1907, egli riuscì, contro il parere dei riformisti, a far proclamare da un'assemblea, in prevalenza composta da disorganizzati, uno sciopero generale di categoria, che però miseramente fallì. Qualche settimana più tardi il C. venne arrestato ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] al papa. Ma il Metzler riuscì a rintuzzare l'attacco nell'assemblea di Baden, in cui accusò il suo avversario di corruzione e senza successo, anche negli anni seguenti) con il generale della Compagnia di Gesù Francesco Borja circa la fondazione di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] figure di sopraffatti e vinti che «lottano per un significato più generale della vita» (Micacchi, 1971, p. 52).
Con disegni e Palermo era visitabile una sua retrospettiva promossa dall’Assemblea regionale siciliana e dalla Fondazione Federico II, ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] la sua passione per l'insegnamento della metrica, generalmente assai decaduto in Italia da secoli. Qui egli giornalista dell'epoca del Risorg. ital., Udine 1967, p. 108, vedi Le Assemblee del Risorg., II, Venezia, Roma 1911, pp. 196, 488-489 (verbale ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] seguito da molti esponenti della maggioranza dell'Assemblea costituente, si era costituito un Comitato di , 67, 70, 74, 75, 87, 91, 92, 95, 96; F. Poturzyn, General Balbo. Ein heroisches Leben,Berlin 1933; A. Alterocca, I. B. scrittore,in L'Italia che ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] governo americano. Il C. vi negoziò, insieme con il direttore generale della Banca d'Italia, D. Menichella, un prestito in verdetto poco chiaro (15 aprile); fu poi il dibattito in assemblea a scagionare i due ministri e a confermarne "l'onorabilità", ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] -Terni-Rieti, visse la grande stagione dell’Assemblea Costituente. Il suo impegno fu rivolto in primo 2011, curata da Chiara Biagioli, è consultabile in W. Binni, Bibliografia generale (1930-2011), in Il Ponte, LXVII (2011), Supplemento al n. 7 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...