PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] , Milano 1995, pp. 868-869; P. Gazzana Priaroggia, N. P. Socio ‘ad honorem’ del CAAI. Relazione presentata all’AssembleaGenerale il 10 ottobre 1998, in Alpinismo. Club Alpino Accademico Italiano. Annuario 1998, Milano 1998, p. 9; R. Serafin, La ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] . La nuova compagine societaria, denominata Società molini e pastificio Pantanella, si riunì in assembleagenerale straordinaria il 7 settembre 1896. L’elenco degli azionisti e delle loro quote mostrava in posizione dominante i Pacelli, la Banca ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] italiana, per cui l’insieme degli uomini adatti a portare le armi costituiva l’exercitus, il nucleo principale dell’assembleagenerale, detta anche concio generalis o arengo, di cui facevano parte anche il patriarca di Grado, i vescovi e gli ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] di Bergamo fu infatti tra i beneficiari di una serie di diplomi d'immunità concessi dall'imperatore in occasione dell'assembleagenerale tenutasi a Ravenna nel febbraio 882. Nell'estate 883, il soggiorno dell'imperatore, all'epoca ammalato, presso la ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] , né alla documentazione grafica dello scavo, che risulta priva di una planimetria generale.
Dopo l'insurrezione del 1859, il G. fu eletto all'Assembleagenerale delle Romagne e successivamente inserito nella delegazione che recò a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] sul funzionamento del sindacato per il primo esercizio1º ott. 1904 a 31 dic. 1905 e bilancio consuntivo approvato dall'assembleagenerale dei soci nella seduta del 18 apr. 1906, Caltanissetta 1907; Id., Rendiconto dell'esercizio 1906, ibid. 1907; Id ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] continuò a rivendicare i suoi diritti contro coloro che avevano occupato le sue cariche e benefici, e ottenne dall'assembleagenerale del concilio la conferma delle sentenze definitive pronunciate in suo favore (27 luglio 1436). Oltre alla posizione ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] industriali ed il prestito, in Il Giornale di Salerno, 9 marzo 1918; L'assemblea della Banca di Salerno, in Il Risorgimento salernitano, 27 apr. 1918; L'assembleagenerale della Società anonima cementi, in Il Giornale di Salerno, 12 apr. 1919; Ordine ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] cooperazione geofisica intemazionale presso il Consiglio nazionale delle ricerche, Roma 1962, e Relazione presentata all'assembleagenerale della Unione astronomica internazionale, Berkeley agosto 1961, ibid., Roma 1962). Il C. continuò nel paziente ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , sicché il C. non poté sottrarsi a una netta, per quanto garbata, risposta polemica (Discorso pronunciato all'assembleagenerale della Confindustria il 2 marzo 1957, riprodotto in Cortese, pp. 118 ss.).
Dall'incremento della disponibilità di energia ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...