(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] verso gli Stati Uniti).
In dicembre è stata eletta un'assemblea costituente, i cui lavori, apertisi nel febbraio 1991, si luogo per la mostra all'estero di artisti colombiani e in generale latino-americani. A Cali, nel 1970, ha luogo l'Exposición ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e con la pubblicazione di un'opera del vice-capo di stato maggiore generale A. de Spínola sul futuro del P., si manifestò con un tentativo di A. Nobre da Costa, rovesciato dal voto di sfiducia dell'Assemblea, e poi a C. A. Mota Pinto, un ex ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] partiti politici ciprioti a formare una Assemblea consultiva per la promulgazione di una piccola cappella quadrata all'estremità dell'ultimo cortile. Cortile e cappella non sono in generale sullo stesso asse. A Hagia Irini e Dali (XII-XI sec. a. C.) ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] i dati sull'ampiezza delle aree fortificate, che si possono in generale distribuire in quattro classi: la maggioranza appartiene alle misure medie artigiani e il potere esecutivo costituito da un'assemblea popolare (Zernack, 1967; Leciejewicz, 1991). ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] - una vera e propria politica culturale, che culminò nell'assemblea di Aquisgrana dell'802, in cui venne imposto anche al nuovo progetto; non è quindi un caso che l'impianto generale e anche molti dei particolari strutturali si ritrovino in tanti ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] sinagoghe (per es. quella di Cafarnao) possono aver ospitato l'assemblea dei giudeo-cristiani e aver quindi avuto la destinazione d'uso adottate nel Vicino Oriente siriaco e palestinese e in generale nella koinè artistica bizantina. Da segnalare è il ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] merlato. All'interno, la sala del Consiglio generale conserva parte dell'originaria decorazione, promossa in provvisorio corpo di fabbrica, che nel 1340 poteva già ospitare un'assemblea; intorno alla metà del secolo, con l'acquisizione da parte del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] VI secolo e poco noti in Nord Africa. La copertura era generalmente lignea in età paleocristiana, con capriata a vista o nascosta da refettorio per i monaci e una sala per le assemblee, arricchiti di importanti cicli pittorici, oltre ad impianti ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 52 m, realizzata nel 370 a.C. per accogliere l'assemblea federale dei Diecimila, che richiama da vicino la tipologia del termali complessi. Le Terme Stabiane a Pompei, datate nell'impianto generale al II sec. a.C., ma di più antica fondazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] "potenziare la capacità di coinvolgimento emotivo dell'assemblea dei fedeli, a dilatare figurativamente il momento Mendicanti in Sabina, ivi, pp. 123-223; G. Villetti, Quadro generale dell'edilizia mendicante in Italia, ivi, pp. 272-294; C. Bozzoni ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...