MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] M. inaugurò una linea d’azione nuova, giacché in quella che a ragione è stata considerata «una vera e propria assembleagenerale» egli intese dare un chiaro segno della sua volontà di agire in stretto raccordo con il Comune di Torino: Pietro ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] al L. confessando il suo timore di morire, ma poi, guarito, il 2 febbr. 1256 riunì a Barletta una solenne assembleagenerale nella quale intendeva punire i nemici e premiare amici e sostenitori.
In quell'occasione vennero attribuite al L. le cariche ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] ebbe dal cardinale Mazzarino (nell'udienza del 26 febbr. 1656) rassicurazioni solo generiche. Nel maggio successivo, l'assembleagenerale del clero dimostrò che in nome delle libertà gallicane non sarebbero state tollerate altre ingerenze romane. L ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] , in L. Sanzin, Arnoldo Frigessi di Rattalma, Trieste 1955, pp. 7-9; Discorso tenuto il giorno 9 luglio 1957 all'Assembleagenerale dell'Associazione fra le società italiane per azioni, Roma 1957; si vedano inoltre i numerosi interventi del M. nel ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] dei tre stati, istituita nel febbraio del 1536, lo contò sempre tra i suoi membri. Alle frequenti riunioni dell'Assembleagenerale degli stati, egli rappresentava il duca e gli interessi della nobiltà e non ebbe mai timore di usare la maniera ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] di imprese che erano tra le più importanti dell'epoca e agivano in tre paesi europei. Non meraviglia perciò se nell'assembleagenerale del 9 apr. 1863 del consiglio di amministrazione del Crédit mobilier di Parigi, che era alla testa di tutto questo ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] ; 1932, n. 290; 1932-39, n. 251; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Fondo Società generale immobiliare, E. G., f. pers., ad nomen; Libri verbali dell'Assembleagenerale, bb. 2 (1943-59), 3 (1959-69); Libri verbali del consiglio d'amministrazione, bb. 3 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] una volta in Germania.
Giunse a Basilea, insieme col vescovo di Cervia, il 31 genn. 1434. Il 4 febbraio presentò all'assembleagenerale la bolla credenziale e quella dell'adesione del papa al concilio. Ma quando, il 15 febbraio, il B. insieme con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] breve rientro a Bologna, verso il 20 agosto G. era già di ritorno a Verona, ormai pronto alla celebrazione dell'agognata assembleagenerale per la pace di tutto il Veneto e della "Lombardia". Presso il campo di Paquara, circa quattro miglia a sud di ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] sulla concezione della banca come impresa (cfr. Banca mutua popolare cooperativa di Altamura, Resoconto dell'anno 1900 e Atti dell'Assembleagenerale dei soci tenuta il 24 marzo 1901, Altamura 1901, p. 14).
Negli anni altamurani maturò nell'I. un ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...