FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] della crisi finanziaria dei primi anni '90. Giacomo Feltrinelli venne anche eletto nel consiglio d'amministrazione durante l'assembleagenerale della società del 1º apr. 1894, ma pochi giorni dopo rassegnò le dimissioni, forse per evitare un diretto ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] disamina del dibattito francese indusse Pietro Leopoldo a limitare ulteriormente l’autorità del monarca, a riconoscere all’assembleagenerale un effettivo peso politico e a rafforzare la sfera dei diritti soggettivi: come mostrano anche le rinnovate ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di assalire il duca Lamberto nelle sue terre di Spoleto. E. prosegui per Ravenna, dove l'imperatore aveva convocato l'assembleagenerale, che fu dunque lei a presiedere e fu, questa, la più alta funzione che ella abbia svolto negli affari interni ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Fu altresì subito (e trionfalmente) riaccolto nel Circolo popolare: la sera del 1° aprile 1849 l’assembleagenerale lo nominava vicepresidente del Comitato di pubblica sorveglianza, organo intermedio di collegamento fra Stato e società incaricato di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] tener conto delle pressioni dei Parlamenti lo costringeva a rimandare ogni decisione ad una futura e non meglio precisata Assembleagenerale. Il progetto fu così abbandonato e per le nomine ecclesiastiche ci si attenne ad un'intesa speciale tra il ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] presidente del Parlamento europeo (dal 1962 al 1964), di capo della delegazione italiana alla XV e XVI sessione dell’Assembleagenerale dell’ONU (1960, 1961) e di presidente della delegazione italiana alla Conferenza del comitato dei dieci Paesi per ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] , trattenendo, a presidio della città, soltanto un reparto di cento provisionati. Si permetteva anche di comunicare all'assembleagenerale del popolo di Parma, da lui fatta convocare, il decreto di amnistia in favore dei fuorusciti parmensi ("ad ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] alla massoneria (nel 1861 era membro della loggia «Dante Alighieri» che rappresentò il 1° marzo 1862 in un’assembleagenerale per eleggere un nuovo gran maestro in sostituzione di Costantino Nigra). Oltre a sancire il suo definitivo distacco da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] si inasprirono e Luigi XIV, nel giugno 1681, convocò per il 1° ottobre un'assembleagenerale del clero francese imponendo nelle assemblee provinciali, tramite i suoi funzionari periferici, procedure che garantivano la scelta di prelati favorevoli ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] monarchia repubblicana» erano chiaramente delineate in un «Discorso che si suppone recitato nella seconda adunanza dell’AssembleaGenerale da un ottuagenario stato amico di Montesquieu, Elvezio, Rousseau, Raynal, Mably» (Spezieria di Sondrio, I, 1789 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...