DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] scienze natur. e geogr., XXIV (194), pp. 273-287; A. Issel, Commem. ... fatta dalla Società ligure di storia patria nell'assembleagenerale ordinaria del XV febbr. MCMXIV, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLV (1915), pp. IX-XVI; L. F. De ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] sul municipio e lo invasero. Il C. fu costretto ad avallare l'istituzione di una municipalità provvisoria, che convocava un'Assembleagenerale la quale deliberò di adottare la costituzione francese ed elesse un sindaco e una giunta in base alle leggi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] solenne del 13 marzo 1870, Firenze 1870; Ottava seduta del Consiglio direttivo …, ibid.; Discorso … letto all’Assembleagenerale … nella sala degli Arazzi del ministero della Pubblica Istruzione, Firenze 1871; Due mesi di escursione alle coste ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] di una delle commissioni che dovevano discutere preliminarmente i decreti sulla riforma della Chiesa, per poi presentarli all’assembleagenerale. Direttamente dal papa gli giunse infine, nell’ottobre del 1563, l’invito a spendere la sua autorevolezza ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] di polizia misero in difficoltà gli intransigenti.
Rientrò nella redazione della Difesa, e nel maggio 1918 presiedette anche un'assembleagenerale degli iscritti di Firenze. Nel 1918, quale membro del comitato direttivo della CGdL, fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] della Repubblica ed egli stesso, l'i i marzo 1450, sottoscrisse in Milano un bando per la convocazione dell'assembleagenerale, dalla quale uscì proclamato nuovo duca di Milano Francesco Sforza.
Dopo il 1450, pur continuando a godere alla corte ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] italo-francese contro le nuove simpatie per la Germania). Dal 1923 fece parte della delegazione italiana all'assembleagenerale della Società delle Nazioni in qualità di membro della Commissione temporanea mista, incaricata degli studi preliminari ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] nell’arcidiocesi e l’11 settembre 1967 fu nominato vicario generale. Divenne arcivescovo di Bologna alla rinuncia di Lercaro, il alle assemblee della CEI si trovano negli Atti della Assembleagenerale (ad annos), a cura della Segreteria generale ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] della società Pro Patria e, nel 1885, ne sottoscrisse lo statuto. Il 28 nov. 1886 tenne un discorso all'assembleagenerale della società a Rovereto.
Il 28 apr. 1888 fu nominato socio corrispondente dell'Accademia roveretana degli Agiati e, il 29 ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] fu pubblicato sul Corriere della sera del 3 ottobre. Lo stesso giorno partì per New York, dove visitò l’assembleagenerale dell’ONU accompagnato da otto cardinali rappresentanti i cinque continenti, rivolgendo a nome del concilio un discorso dai toni ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...