CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] , emigrati criticarono severamente l'atteggiamento del Comitato, ed altri si dimisero dalle cariche, cosicché fu necessario convocare l'Assembleagenerale. Il C. rimase in minoranza ed il 14 genn. '65 depose il suo mandato nelle mani del Consiglio ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] il 12 ott. 1663 all'Oliva da Parigi, dopo aver presieduto l'assembleagenerale dell'episcopato di Francia: "Domenica feci a S. M. la relatione dei sentimenti dell'Assemblea, supplicando nello stesso tempo la M. S. della sua reale assistenza ed ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] Arsizio - Milano 1890; E. Dell'Acqua e C., Soc. per l'esportazione..., Assembleagenerale ordinaria dell'11 maggio 1893. Gest. 1892. Anno III, Busto Arsizio 1893; Id., Assemblea gen. ordin. del 6 maggio 1894. Gestione 1893. Anno IV, ibid. 1894; Id ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] fitopatologica in Italia e nei rapporti internazionali, intorno al quale argomento avrebbe dovuto ancora una volta riferire nell'assembleagenerale che si apriva proprio il giorno in cui morì.
Figlio di musicisti, il C. nutriva una viva passione ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] nel conflitto, avocando al consorzio le prestazioni di lavoro per il carico e lo scarico del carbone.
Alla prima assembleagenerale del consorzio, il 4 ag. 1903, mentre da un lato elogiava le organizzazioni operaie, riconoscendo in esse "una garanzia ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] che a fine secolo fu suo ospite a Roma. L’8 giugno 1879, alla salita del Pincio, partecipò all’assembleagenerale del Comitato centrale della Croce rossa italiana.
Nel 1880 prese parte al Congresso internazionale di igiene di Torino, materia che ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] novembre 1930 i salari venivano decurtati dell'8% (Federazione nazionale fascista produttori fibre tessili artificiali, Relazione alla Assembleagenerale dei delegati (22 apr. 1931), Roma 1931); nel 1932 gli operai del settore sarebbero stati poco ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] della Ss. Annunciazione della B.V. Maria a via Ardeatina e pochi mesi più tardi prese parte alla X assembleagenerale ordinaria del Sinodo dei vescovi, dedicata alla figura del vescovo, nel corso della quale sviluppò un lungo intervento di disamina ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] divenne presidente dell’International Astronomical Union (IAU), carica che mantenne fino al 2003.
Fu proprio Pacini, all’Assembleagenerale della IAU a Sydney nel 2003, a lanciare la proposta di dichiarare il 2009 (quattrocentesimo anniversario delle ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] consueta energica attività. Ancora nel settembre 1858 partecipò, nelle vesti di rappresentante delle ferrovie austriache, all’assembleagenerale delle amministrazioni ferroviarie a Trieste. Al rientro a Vienna, pur provato dalla fatica del viaggio e ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...