• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3486 risultati
Tutti i risultati [3486]
Storia [1000]
Biografie [1014]
Diritto [610]
Geografia [249]
Religioni [368]
Scienze politiche [221]
Economia [213]
Geografia umana ed economica [139]
Storia delle religioni [130]
Diritto civile [150]

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] . Anche questa crisi si chiuse con una grande assemblea diplomatica che mise capo ai trattati di Versailles ( history of American diplomacy, Londra 1919; G. Flassan, Histoire générale et raisonnée de la diplomatie française depuis la fondation de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAITI Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] rivolta, con decine di morti, e in una crisi generale del regime (gennaio 1986); il 7 febbraio Duvalier, anche la connivenza dei militari. Nell'ottobre 1986 la giunta convocava un'assemblea costituente di 61 membri (41 dei quali eletti nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

Sistema solare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistema solare Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] riguarda la nuova definizione di pianeta formulata dalla IAU (International Astronomical Union) durante i lavori della xxvi Assemblea Generale svoltasi a Praga nell'agosto 2006, che ha comportato la riclassificazione di Plutone da pianeta a pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDRITI CARBONACEE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE TETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

NUCLEARI, ARMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARI, ARMI Carlo Avogadro . Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] , App. II,1, p. 433). Nell'ottobre del 1957 il ministro degli Esteri della Polonia, A. Rapacki, proponeva all'Assemblea Generale dell'ONU che in una zona dell'Europa centrale (comprendente le due Germanie, la Polonia e la Cecoslovacchia) venisse ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARI, ARMI (5)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFANZIA Giuseppe Santaniello Ester Capuzzo (XIX, p. 188; App. II, II, p. 31) Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] 'adozione; l. 27 maggio 1991 n. 176, di ratifica ed esecuzione della Convenzione sui Diritti del fanciullo, adottata dall'Assemblea generale dell'ONU il 20 novembre 1989 (v. oltre). Infine alcuni riferimenti all'i. sono contenuti nella l. 28 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – ADOTTABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

CRIMINALITA ORGANIZZATA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] ed esecuzione della Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall’Assemblea generale il 15 novembre 2000 e il 31 maggio 2001») è stata riconosciuta formalmente da parte del nostro ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CORTE DI CASSAZIONE – SACRA CORONA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMINALITA ORGANIZZATA (5)
Mostra Tutti

Credito

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] Marullo Reeditz, The treatment of SME loans in the New Basel Capital Accord: some evaluations, in Banca nazionale del lavoro quarterly review, March 2004, pp. 29-70. Banca d'Italia, Assemblea generale ordinaria dei partecipanti. Appendice, Roma 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FALLIMENTI DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMITATO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XI, p. 459) Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] , le corporazioni sono state istituite come criterio d'ordine generale in base al concetto del ciclo produttivo, chiamando a nazionale del P.N.F. dovrà formare la nuova assemblea legislativa (Camera dei fasci e delle corporazioni), deve essere ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – CARTA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] rapporti con enti diversi dagli Stati, o di natura statuale dubbia. La questione è stata superata dopo che l’Assemblea generale (AG) dell’ONU ha qualificato la Palestina come Stato osservatore non membro, decisione cui hanno fatto seguito l’adesione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE PENALE INTERNAZIONALE (2)
Mostra Tutti

ENCICLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691) Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] del Papa, che è il capo del collegio. La prima di tali esortazioni si ebbe dopo la 6ª assemblea generale ordinaria del Sinodo (1983), riflettendo, nel titolo, il tema trattato: Reconciliatio et Paenitentia (2 dicembre 1984); analogamente la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTA APOSTOLICAE SEDIS – GIOVANNI DELLA CROCE – SAN PIETRO APOSTOLO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLICA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 349
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
plàcito
placito plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali