Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] alla fine della Guerra di Corea, considerandolo un’imposizione delleNazioniUnite, e a nominalmente il capo dello stato sarebbe il presidente della Suprema assemblea del popolo. ha aggravato le condizioni generalidella popolazione che ha continuato ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] fissato alla fine della Guerra di Corea, considerandolo un’imposizione delleNazioniUnite, e a il capo dello stato sarebbe il presidente della Suprema assemblea del popolo. ha aggravato le condizioni generalidella popolazione, che ha continuato ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] dell’Alleanza è costituito da generalidell’esercito statunitense. Dal 1958 il vice segretario generaledella si oppone.
Vi è poi l’Assemblea parlamentare, che si riunisce una volta diritto, alla Carta delleNazioniUnite, e al legame transatlantico ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] dell’Alleanza è costituito da generalidell’esercito statunitense. Dal 1958 il vice segretario generaledella si oppone.
Vi è poi l’Assemblea parlamentare, che si riunisce una volta diritto, alla Carta delleNazioniUnite, e al legame transatlantico ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assembleagenerale e il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, alla stregua di un’agenzia specializzata. A differenza dalle agenzie specializzate, però, l ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assembleagenerale e il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, alla stregua di un’agenzia specializzata. A differenza dalle agenzie specializzate, però, l ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] suo posto sono subentrati il regno di Etiopia, l’Eritrea prima come unità autonoma federata con l’Etiopia e sotto la sovranità della corona d’Etiopia (decisione dell’AssembleadelleNazioniUnite del 2 dic. 1950), quindi (dal 14 nov. 1962) come parte ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] delleNazioniUnite sul diritto del mare (Unclos) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI di quest’ultima. Attraverso l’Isa gli stati parte dell’Unclos possono organizzare e controllare le attività connesse alla gestione delle ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delleNazioniUnite sul [...] quartier generale a Kingston, in Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione degli Stati Uniti, l ratifica.
Struttura istituzionale
L’organo principale dell’Isa è l’Assemblea. Essa detiene il potere sulle ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] nel frattempo affrontata dalle N. U.
L'Assembleagenerale straordinaria delle N. U. ordinò nelle sue risoluzioni del 1 reso inservibile il Canale, che venne riaperto, a cura delleNazioniUnite, il 10 aprile 1957. Il governo egiziano inviò agli ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...