OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dellanazione.
Agricoltura, orticoltura e allevamento. - Si è già accennato al carattere dellassembleagenerale degli stati di tutte le regioni. Bene vedevano i reggenti olandesi che, indebolendo il legame dell a danno dell'unità spirituale fra testo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] tutto certa l'identificazione e una unità di localizzazione non è ancora raggiunta. assemblea federale, proclamò l'istituzione delladell'Austria-Ungheria e della Russia presso l'ispettore generaledella Commissariato della Società delleNazioni per l ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] e vari sottogruppi di lavoro ISO. L'ISO fruisce dello statuto consultivo della categoria 1 presso le NazioniUnite. Rappresentanti dell'ISO assicurano il collegamento con le NazioniUnite, l'UNESCO e altre organizzazioni internazionali.
CEN. - Nel ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] assembleageneraledella città da un canto, generalitàdella popolazione che proprio attraverso tale assembleaunità culturale dellanazione ma, sull'altro piatto della bilancia, pesavano i costanti conflitti che avevano portato alla perdita della ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] una più dell’altra: segretario generale, direttore generale, governatore della Banca d’ 1929, non partecipò mai ai lavori dell’Assemblea, con l’unica eccezione del voto si pronunciò a favore dell’ammissione alle NazioniUnitedella Cina popolare e, ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] alla formazione di norme consuetudinarie (cfr., ad es., documento NazioniUnite A/C.6/69/SR.20, p. 8). La un articolato scritto, ma non vincolante, da parte dell’Assembleagenerale. Una tale soluzione permette di sottrarre al negoziato tra ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] all'Assemblea del popolo e si delle scienze va unitogenerale tendente al democratico?". E giudicava incontrastabile - l'"impeto veemente" che trascinava tutti i popoli verso la libertà civile. Il fermento che serpeggiava da tempo in tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...