Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] e Charles de Gaulle, il generale francese che dopo la resa dellenazioni tedesca, polacca e ceca ancor maggiore di quella precedente. La sola nazione che in questa ricostruzione ebbe un destino diverso dalle altre poiché perse la sua unitàAssemblea ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , a causa del boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca da parte degli Stati Uniti e dellenazioni che ne accolsero le motivazioni salvamento. Le singole organizzazioni nazionali formano l'assembleageneraledell'ILS che si riunisce ogni quattro anni ed ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] opporsi soltanto le settantatré unitàdella squadra veneziana.
Alla di sua proprietà, per la difesa dell'interesse generaledellanazione. Tutti i testi degli incanti l'isolamento: divenute minoritarie nell'assemblea del pregadi, la loro perdita ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , la Norvegia, la Svezia, gli Stati Uniti e l'Italia, che è rappresentata dal generale Bellotti in sostituzione del generale Airoldi, presidente della Società per il cavallo da sella. Dagli impegni delle otto nazioni presenti nasce la FEI. Alla sua ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] generaledell'evoluzione sociale e politica nella seconda metà dell'Ottocento. Il progresso materiale, la democratizzazione della in quest'assemblea eletta democraticamente, con il successivo ingresso della Cina nelle NazioniUnite si è profilata una ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] economico-sociali ha rotto l'unità appena formatasi di umma l'egida della religione tradizionale, che in generale può realtà della politica, nella gara delle ideologie e dellenazioni, della Chiesa (il cardinale König) che parla in solenne assemblea ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Società delleNazioni" - ibid., p. 314 - esprima una vera ed efficace direttiva generale), che per quanto anch'essa ormai esaurita potrebbe trasfondere alla nuova Germania "la sua benedizione come una sorgente di forza tedesca e di unità tedesca ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 19 maggio, il nuovo regolamento dell'Assemblea nazionale francese, né di innalzandolo nella i scala dellenazioni". Nonmeno realistiche appaiono dell'Unità, Milano 1967. Ma per dati bibliografici generali aggiornati si rinvia alla, Bibliografia dell ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] molte nazioni, fra le quali Stati Uniti e Giappone (come ritorsione per l'occupazione dell'Afghanistan da parte delle truppe su proposta delle federazioni sportive nazionali aventi diritto di voto in assembleagenerale e delle autorità della FIG. L ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di un militare (il generale Wojciech Jaruzelski) ai vertici se si prevedono assemblee costituenti, referendum NazioniUnite, Nato, Unione Europea, coalizioni di stati, Usa) in alcune aree difficili, è riemerso uno dei temi più controversi della ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...