SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] dello stesso anno. In base a questa il re, capo dellanazione, esercita il potere legislativo col consiglio e il consenso dell'assemblea la sua moneta adottando come unità, in sostituzione del tical, di Tak, un generale di origine cinese, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della R. sono derivate ulteriori complicazioni in conseguenza dell'embargo decretato dalle NazioniUnite contro i paesi dell provocarono ripetute agitazioni sindacali sfociate in uno sciopero generale il 28 febbraio 1994.
Sul piano internazionale, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] la maggior parte diretti agli Stati Uniti.
Condizioni economiche (p. 796). finanziaria, v. l'Annuario della Società dellenazioni.
Storia (p. 806).
dell'Assemblea nazionale, si presentano a lui quattro generali imponendogli di proporre all'assemblea ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] depositarî della facoltà di eleggere il sovrano, in teoria spettante tuttora all'assembleagenerale del al senso virile della dignità dellanazione, sottentra la formula ormai in lotta aperta per la sua unità nazionale.
Verrà essa da un atto liberale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di dollari cinesi.
La Cina non ha unità monetaria riconosciuta (v. p. 279).
Bibl.: China Year-books; Woytinsky, Die Welt in Zahlen, Berlino 1927; Annuaire de statistique internationale della Società delleNazioni, Ginevra 1927; The Statesman's Year ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] centrale dellanazione polacca) mondo, dopo gli Stati Uniti, la Romania, il assemblea di elettori (composta dei marescialli del senato e del sejm, del presidente del consiglio, del primo presidente del tribunale supremo, dell'ispettore generaledelle ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Uniti, che gli Europei hanno trovato occupata da culture più sviluppate: prova dunque dell'origine recente di tale progresso. Si può dire, in via generale dominio principale dellenazioni degli Irochesi sottomissione alle assemblee legislative locali ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Nel 1929 alla prima assemblea quinquennale del regime io noi compiuto nell'interesse generaledella coalizione, maggiore assai dellanazione; sollecito non solo a raccomandare la collaborazione delle classi, ma a creare la coscienza dell'unitàdelle ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] o orde, si raggruppavano di già in due maggiori unità: lo stato dei Kutriguri, cbe si estendeva a novo. Dopo lo scioglimento dell'assemblea di Preslav, Boris rientrò dellanazione. A rinforzare il quale contribuirono efficacemente le vicende generali ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] maggio 1848 si disse Gazzetta delle Quattro Provincie Unite (Cuneo, Saluzzo, Mondovì e Alba), nell'ottobre successivo Nazione e Municipio, nel '49 Fratellanza, nel '51 Gazzetta delle Alpi, nel '57, condannata su querela della legazione di Francia per ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...