AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica;
ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)
AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency) [...] nel 1957 sotto l’egida delleNazioniUnite con lo scopo di promuovere l’utilizzo pacifico dell’energia nucleare. Ha sede generale, stabiliscono programmi e fondi, fornendo regolari resoconti al consiglio di sicurezza e all’assembleageneraledell’ONU ...
Leggi Tutto
UN Women
<... u̯ìmin>. – Entità delleNazioniUnite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (United Nations entity for gender equality and the empowerment of women), istituita nel [...] luglio 2010 con voto unanime dall’Assembleageneraledell’ONU. La creazione di questo organismo, nato dalla fusione di quattro distinti uffici che operavano in seno alle NazioniUnite per promuovere il progresso femminile, risponde all’esigenza di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] unità, il numero è sceso a poco più dellaassembleagenerale dei cittadini membri dell’exercitus prende le decisioni fondamentali delladellenazioni partecipanti su progetti di numerosi noti architetti delle rispettive nazioni; la sistemazione dell ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] della regione. A capo del governo vi erano due o quattro o più consoli, a seconda degli anni, i quali avevano pieno potere esecutivo, giudiziario e militare. Il potere legislativo era tenuto dall’assembleagenerale o nazioni in delle Province unite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Dopo un periodo di quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar dellenazioni più sviluppate. Il sistema politico assunse i tratti di una democrazia dell Paese Basco, dove l’assemblea legislativa permane dominata dal PNV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dell’indice di sviluppo umano elaborato dalle NazioniUnite, una cinquantina di posti più in basso della Mubārak, che confermò le linee generalidella politica di Sādāt, avviando tuttavia volta al Cairo la neoeletta Assemblea del Popolo, mentre il ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] di crisi generaledell’economia tunisina (aumento della disoccupazione, inflazione costituzionale in vista delle elezioni per l’Assemblea costituente previste inizialmente condanna effettiva è arrivata dalle Nazioniunite. Un eventuale altro fronte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] crisi di siccità; in generale, i processi di desertificazione 1896 e il 1901 e, da allora, parte dell’Africa Occidentale Francese, l’attuale B. ottenne la l’ammissione alle NazioniUnite, che fu poi decisa dall’Assemblea (20 settembre).
L ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] eletti dall'assemblea dei vescovi. VII) e Macarsca (sec. VI) uniti dal 1828, suffraganei di Zara. Ma generale.
Il ministro della Guerra e Marina è coadiuvato dallo Stato Maggiore centrale, al quale compete la preparazione tecnica dellanazione e delle ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] delle condizioni generali di quei tempi. Ma la discriminazione tra musulmani e non musulmani diventò una causa di disgregazione quando l'Europa cristiana tornò con nuova forza e autorità a influire sui destini dell'impero. Anche l'apparente unità ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...