Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] al giudizio di tutti gli altri Stati riuniti in Assemblea permanente. Il pacifismo ha avuto la sua prima elaborazione effetti la stessa nascita prima della Società delleNazioni e poi dell’Organizzazione delleNazioniUnite risponde in qualche modo a ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] 1966 dall’AssembleadelleNazioniUnite, il quale prevede un’eccezione analoga per i fatti che al momento in cui furono commessi «costituivano reato secondo i princìpi generali del diritto riconosciuti dalla comunità dellenazioni».
L’interesse ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] Barack Obama nel 2009 ma poi rinviata). Le stesse NazioniUnite hanno voluto dare un segnale di maggiore attenzione e considerazione verso i diritti umani e nel marzo 2006 l’Assembleagenerale ha istituito un nuovo Consiglio per i diritti umani in ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] ricognizione
Nel periodo considerato, si è proceduto al rinnovo di un terzo dei quindici membri della CIG. L’AssembleaGenerale e il Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite (NU) hanno rieletto i giudici M. Bennouna (Marocco) e J.E. Donoghue (Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] ’attenzione della Corte in tre modi diversi: i) decisioni del Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite (Darfur Cfr. Rapporto annuale della Corte all’AssembleaGeneraledell’ONU, UN doc. A/69/321.
3 Art. 13 Statuto della Corte penale internazionale. ...
Leggi Tutto
profugo/rifugiato
pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] conseguenze sulle popolazioni più vulnerabili è stata anche sottoposta all’attenzione delleNazioniUnite. Nell’agosto del 2008 è stato presentato all’Assembleagenerale un documento nel quale si sottolineano le gravi conseguenze che il cambiamento ...
Leggi Tutto
Afghanistan, guerra in
Afghanistan, guèrra in. – Governato dal 1996 dai talebani, saliti al potere dopo una lunga e cruenta guerra civile, l'Afghanistan si è trovato alle soglie del Duemila sempre più [...] la riprovazione generaledella comunità internazionale – delle statue una forza multinazionale delleNazioniUnite denominata International security assistance della vita politica e sociale. Nel giugno 2002 si è riunita la Loya Jirga, l’assemblea ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] ’Assembleageneraledell’UN e da ultimo alla rinuncia al seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza per il biennio 2014- 2015. Da membro attento e scrupoloso a soggetto capace di denunciare con clamore la ‘incapacità-non volontà’ delleNazioni ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] sostanziali che sono occorsi da quando la Carta delleNazioniUnite è stata scritta, specie in considerazione dei nuovi la volontà della gran parte dei membri di riformare tutti e tre gli organismi intergovernativi delle Un: l’Assembleagenerale, il ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] della 31ª sessione della Conferenza generaledell’UNESCO svoltasi a Parigi, è stata emanata la Dichiarazione universale della diversità culturale. Il testo, cui gli stati membri delleNazioniUnite svolta l’Assemblea costituente della Coalizione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...