Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] cui statuto è annesso e parte integrante della Carta delleNazioniUnite. Vi si affiancano principalmente il Tribunale caso della CIG essi devono ottenere la maggioranza dei voti sia nell’AssembleaGenerale che nel Consiglio di Sicurezza delle NU ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Luigi, fu vicario generaledell’Archidiocesi perugina e docente della sua elaborazione, come un mondo non chiuso, pensando all’ONU (Organizzazione delleNazioniUnite) come a una sorta di assemblea di popoli, funzionale al superamento delleunità ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] Rule’. Valga al riguardo un esempio: la Carta delleNazioniUnite (o Carta di San Francisco) prescrive, all’art. 18, § 1, che ogni Stato ha diritto a un voto in seno all’Assembleagenerale. In questo senso la Carta ONU chiaramente prescinde, ai ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] e concretamente avviato all’operatività dal generale Mac Arthur. Più recentemente hanno operato due tribunali internazionali penali, il Tribunale delleNazioniUnite per l’ex Jugoslavia e il Tribunale delleNazioniUnite per il Rwanda, è stata anche ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] Paese in preparazione delle elezioni per l’Assemblea costituente, previste inizialmente della risoluzione 1973 da parte del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite Paese nelle mani del suo vice, il generale ‘Abd Rabbibi Manṣūr Hādī, che nel ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] delleNazioniUnite, dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa in materia di tutela internazionale delle persone agée.
La ricognizione
La Convenzione Inter-Americana sui diritti delle persone anziane è stata adottata dall’Assembleageneraledell ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] collaboratori; il 15 genn. 1946 l'assemblea dei soci fondatori deliberò la costituzione della Doxa srl, con sede a Milano collaboratore J. Herbert, decano degli interpreti dell'Organizzazione dellenazioniunite, che presiedeva gli esami di diploma. ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] si schierò in favore della Repubblica) e per la nomina della Costituente, entrò nell’Assemblea che redasse la carta Fondo dellenazioniUnite per l’infanzia (UNICEF), dove per altro era già stato dal 1946 al 1964. Forte della precedente esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] , senza successo, all’Assemblea Costituente francese nel 1791, la teoria dell’uguaglianza economica, sociale e dell’equiparazione dei diritti femminili a quelli maschili (si vedano la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] 1945, attribuisce all’ONU il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Compongono l’Organizzazione delleNazioniUnite tre organi: l’Assemblea, il Consiglio di sicurezza e il Segretario generale. Il Consiglio è l’organo di sicurezza ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...