Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] guerra e di determinate categorie di rifugiati. Dopo l’istituzione dell’Organizzazione delleNazioniUnite, l’Assembleagenerale di tale Organizzazione trasferì le competenze dell’UNRRA e dell’Alto commissariato istituito nel 1939 all’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] generali.
La Carta delleNazioniUnite (1945) già conteneva, nel preambolo, riferimenti ai diritti fondamentali dell’uomo ed esortava le nazioniAssembleagenerale adottò inoltre, con risoluzione 217 (III), la Dichiarazione universale dei diritti dell ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delleNazioniUnite. È eletto dall’Assembleagenerale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] nella Carta delleNazioniUnite, ma nella raccomandazione che il Consiglio indirizza all’Assemblea riguardo all’elezione del Segretario generale. Nella prassi, è eletto per un periodo di 5 anni, con possibilità di rielezione (a oggi, solo l’egiziano ...
Leggi Tutto
Diritto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare [...] (14 agosto 1941) e nella Carta delleNazioniUnite (26 giugno 1945; art. 1, par. 2 e 55), il principio di autodeterminazione dei popoli è ribadito nella Dichiarazione dell’Assembleagenerale sull’indipendenza dei popoli coloniali (1960); nei ...
Leggi Tutto
La Carta (o Statuto) delleNazioniUnite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: [...] ; Accordi transitori relativi alla sicurezza; Emendamenti; Ratifica e firma. Alla Carta dell’ONU è allegato lo Statuto della Corte internazionale di giustizia, che ne costituisce parte integrante.
Voci correlate
Organizzazione delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
UN Habitat Programma delleNazioniUnite per gli insediamenti umani (in inglese United Nations Human Settlements Programme): è un’agenzia delleNazioniUnite il cui compito è favorire un’urbanizzazione [...] socialmente e ambientalmente sostenibile, e garantire a tutti il diritto ad avere una casa dignitosa. L’organizzazione nacque nel 1978 con una risoluzione dell’Assembleagenerale, ha sede a Nairobi (Kenya) e ha a capo un direttore esecutivo. ...
Leggi Tutto
Sigla di Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, dipartimento del Segretariato delleNazioniUnite creato dall’Assembleagenerale nel 1991, con la risoluzione 46/182. Ha la funzione di coordinare [...] le agenzie dell’ONU durante le emergenze per fornire un sollecito ed efficace sostegno alle popolazioni colpite da conflitti e catastrofi naturali. ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] delle risoluzioni delleNazioniUnite, che gli imponevano di smantellare i propri arsenali e di collaborare con gli ispettori inviati in ̔Irāq dall'ONU. Vi era però una ragione più generale 2005 le elezioni per l'Assemblea nazionale irachena e per il ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] conferenza di Tōkiō per la più grande Asia.
Frattanto, mano a mano che la vittoria delleNazioniUnite si profilava in Occidente, la questione della Manciuria si ripresentava nei termini di cinquant'anni prima, con la sola differenza che questa volta ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] cinquantatré campi e assistiti dall'"Agenzia delleNazioniUnite di Assistenza e di Lavoro per i Rifugiati della Palestina nel vicino Oriente" (UNRWA dell'Assembleadell'ONU del 22 novembre 1974 - dopo che il 19 precedente l'Assemblea aveva ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...