Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
(IAEA)Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla [...] da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assembleagenerale e il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, alla stregua di un’agenzia specializzata. A differenza dalle agenzie specializzate, però, l ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assembleagenerale e il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, alla stregua di un’agenzia specializzata. A differenza dalle agenzie specializzate, però, l ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assembleagenerale e il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, alla stregua di un’agenzia specializzata. A differenza dalle agenzie specializzate, però, l ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] suo posto sono subentrati il regno di Etiopia, l’Eritrea prima come unità autonoma federata con l’Etiopia e sotto la sovranità della corona d’Etiopia (decisione dell’AssembleadelleNazioniUnite del 2 dic. 1950), quindi (dal 14 nov. 1962) come parte ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] delleNazioniUnite sul diritto del mare (Unclos) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI di quest’ultima. Attraverso l’Isa gli stati parte dell’Unclos possono organizzare e controllare le attività connesse alla gestione delle ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delleNazioniUnite sul [...] quartier generale a Kingston, in Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione degli Stati Uniti, l ratifica.
Struttura istituzionale
L’organo principale dell’Isa è l’Assemblea. Essa detiene il potere sulle ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delleNazioniUnite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia.
Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta [...] altri organi delleNazioniUnite e gli istituti specializzati delleNazioniUnite possono chiedere pareri solo su questioni giuridiche che sorgono nell’ambito delle loro attività, previa autorizzazione dell’Assembleagenerale. I pareri della Corte ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal [...] (14 agosto 1941) e nella Carta delleNazioniUnite (26 giugno 1945; art. 1, par. 2 e 55), il principio di autodeterminazione dei popoli è ribadito nella Dichiarazione dell’Assembleagenerale sull’indipendenza dei popoli coloniali (1960); nei ...
Leggi Tutto
Giurista (Intra 1886 - Milano 1960), prof. di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale (dal 1914) nelle univ. di Bari, Napoli, Roma, membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione [...] delle convenzioni internazionali del lavoro, segretario generale del contenzioso diplomatico; deputato all'Assemblea costituente (1946) per il PRI; giudice costituzionale dall'inizio d'attività della 1950); L'ordinamento delleNazioniUnite (1950); La ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delleNazioniUnite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] estremamente difficili e complesse le Forze di pace delleNazioniUnite, universalmente note anche come blue helmets (caschi la popolazione e sterminati. Su richiesta dell’Assembleageneraledelle NU l’operato dei battaglioni olandesi dei ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...