Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] della Corea del Sud. Il comando della forza internazionale varata dall’ONU e composta da 18 paesi, con una massiccia egemonia degli USA, fu affidato al generale dei poteri presidenziali a vantaggio dell’Assemblea nazionale. Nelle elezioni del 1988 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di quelli più potenti. Fu organizzata un’assemblea dei capi degli uji, presieduta da attraverso il Comando supremo delle forze alleate, guidato dal generale D. MacArthur, che della pace nell'ambito ONU. Gli anni successivi videro uno sviluppo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] delle alture del Golan. Nel 1970 prese il potere con un colpo di Stato il generaledell’assassinio dell’ex premier libanese R. al-Hariri, Damasco dovette ritirare, su pressione popolare libanese e internazionale di ONU seggi dell'Assemblea del popolo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...