COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] , con speciale riguardo alla presidenza della delegazione italiana all’ONU).
Dopo una breve esperienza alle Finanze ; Obiettivi della politica industriale, discorso tenuto all’Assembleageneraledella Confederazione generaledell’industria ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] per il disarmo di Ginevra, istituita nel 1978 su raccomandazione dell'Assembleageneraledelle Nazioni Unite, ma indipendente dall'ONU, col mandato di ‟promuovere il disarmo generale e completo sotto controllo internazionale". Formata da 38 membri ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dall’ONU e dalle sue agenzie specializzate. Nella rivendicazione forte e costante della libertà dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite, di fronte all’Assembleagenerale lesse il messaggio inviato da Giovanni Paolo II.
Sul terreno dell ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] – le direttive della Conferenza di Pechino dell’ONU del 1995 per il rafforzamento del potere di azione delle donne in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata.
Le implicazioni teoriche
Ma quali sono le valenze più generalidell’attività di ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] termine dell’immane eccidio, nel 1948, l’Assembleadell’ONU approvava la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo il ricorso presentato dal pubblico ministero presso la Procura generaledella Corte di appello di Milano avverso il decreto del 25 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] fissile a un'apposita International Atomic Energy Agency dell'ONU (IAEA). L'agenzia si sarebbe poi incaricata di a ottenere il favore del presidente Eisenhower e dell'Assembleageneraledelle Nazioni Unite.
Inaugurata nell'agosto del 1955 sotto ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] La Convenzione sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assembleadelle Nazioni Unite nel 1989 alla storia dei diritti umani in generale. Ai bambini e agli adolescenti universale dei diritti dell'uomo (1948) dell'ONU riguarda solo marginalmente i ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] generale". Il suo Spirito delle leggi (1748) anticipò l'analisi sociologica delle varie società, tenendo conto delle di I diritti dell'uomo (1791).
L'Assemblea nazionale francese imitò dell'ONU e dell'Unione europea. In questo senso l'attualità dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] la stessa Organizzazione delle Nazione Unite (ONU), nata a San Francisco nel 1945, per opera di cinquanta Paesi, per riorganizzare dal versante diplomatico la cooperazione politica tra gli Stati. I suoi organi fondamentali – l’Assembleagenerale e il ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] statunitense. Gli Stati Uniti hanno votato a favore in sede ONU, e hanno provveduto a firmare il Trattato a margine dei lavori dell’Assembleageneraledelle Nazioni Unite, ma potrebbero incontrare serie difficoltà nel processo di ratifica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...