Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] Nazioni Unite non facesse specifico riferimento alla salute come uno degli interessi dell'ONU, l'Assembleagenerale riunita a San Francisco nel 1945 si dimostrò sensibile alla necessità di estendere la cooperazione internazionale al campo sociale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] delle Chiese (la traduzione dell'espressione inglese sottolinea che non si tratta di una superchiesa o di una Chiesa mondiale o di un'organizzazione tipo ONU presente fin dal titolo del tema generaledell'assemblea di Amsterdam, Il disordine del mondo ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] successivo) sull’accesso ai farmaci nei casi di pandemie come HIV e AIDS. Nello stesso 2001 l’ONU riservò una sessione speciale dell’Assembleagenerale al tema HIV-AIDS, intitolata Crisi globale, azione globale, con il duplice scopo di promuovere un ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] di dollari USA. A Bengaluru, la General Electric ha aperto il più grande centro tecnologico vigore della Costituzione, approvata l’anno precedente da un’Assemblea eletta Pakistan risolto solo grazie all’intervento dell’ONU. Anche l’adozione di una ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] per il lavoro di giornalista a Il Popolo. Alla consulta generaledell'AC di luglio fu comunque incaricato di redigere l'ordine del del 1989. In quel ruolo sostenne il rilancio dell'ONU nello scenario medio-orientale, in particolare in Libano, ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] generale G. Kondỳlis, che portava alla restaurazione della monarchia (10 ott.; un plebiscito ratificava il 2 nov. la deliberazione dell’Assemblea di Cipro, fallito un tentativo di mediazione dell’ONU, si ebbe un momento di particolare tensione ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] delle Nazioni Unite venne costruita intorno alle due istituzioni dell’AssembleaGenerale, espressione della processi di democratizzazione. Le operazioni di peacekeeping dell’ONU e la promozione della democrazia, Vita e Pensiero, Milano.
M. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] nel Consiglio di sicurezza, il deciso intervento dell'Assembleagenerale portò alla sospensione delle ostilità (6 novembre), allo schieramento nel Sinai di una forza di interposizione dell'ONU e al ritiro delle truppe anglo-francesi entro la fine ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] ONU, volle che due di esse (Ucraina e Bielorussia) avessero un seggio nel Palazzo di vetro. Ma vi fu un solo Partito comunista dell’Unione Sovietica, fermamente diretto al centro dal suo segretario generale, vero capo dello cui l’assemblea lavorò per ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] alimentari. La questione è diventata talmente rilevante che Jean Ziegler (relatore speciale all’ONU sul diritto all’alimentazione) ha chiesto, in occasione dell’assembleagenerale di Ginevra nel 2007, una moratoria di cinque anni sulla produzione di ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...