di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] armi normalmente in dotazione agli eserciti regolari.
Nel febbraio del 1947 E. Bevin sollevò il problema della Palestina all'ONU, e l'Assembleagenerale cominciò la discussione nel maggio del 1947. Il rappresentante sovietico, A. Gromiko, sorprese l ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] dissociano dal contesto istituzionale degli Stati generali, e si proclamano Assemblea Nazionale). Nelle sue varie forme, si compirà solo a livello mondiale con la riforma democratica dell'ONU.
D'altra parte, gli Stati rappresentano la vecchia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] due organi: il Comitato dei ministri e l'Assemblea consultiva. Lo statuto fu firmato il 5 dell'ONU, con un forte corpo di spedizione. È vero che a Washington, nell'aprile dell sostenere le politiche economiche generalidella Comunità.
Lo strumento ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] il CONI riconobbe la FISHa come Federazione aderente.
L'Assembleageneraledelle Nazioni Unite, nella risoluzione 31/123 del dicembre 1976, da infermità fisiche o mentali. La risoluzione dell'ONU fissava i seguenti cinque obiettivi prioritari: 1) ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] generaledell'India britannica. Dal 1916 era stato creato un parlamento, il Volksraad (i cui membri parte erano nominati e parte eletti) che, analogamente all'assemblea imperialism, Ann Arbor, Mich., 1968.
ONU, The West African shipping range, New ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] degli arabi palestinesi due pesi e due misure per la mancata attuazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite sul conflitto arabo-israeliano (la risoluzione n. 194 del 1948 dell’Assembleagenerale e le risoluzioni n. 242 del 1967 e n. 338 del 1973 ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] umani.
Un anno più tardi, l'Assembleageneraledelle Nazioni Unite istituì la Commissione mondiale per sulla Biodiversità: www.worldcorp.combiodiversity.
IMO: www.imo.org.
IUCN: www.iucn.org.
ONU: www.un.org.
UNEP: www.unep.org.
WRI: www.wri.org. ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] rivincita con un golpe opposto, capeggiato dal generale Ahmad Hassan al-Bakr, che rovesciava il della Repubblica i pieni poteri, in attesa dell'elezione di un'Assemblea condanna. Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU impose un rigido sistema di sanzioni ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] mutevole espressione di volontà delleassemblee primarie di base. concezione generaledella costituzione, da elaborare con il contributo decisivo delle gli scopi e la storia di mezzo secolo dell'ONU: non sembra che possa dirsi che questo organismo ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] undici-dodici anni. Queste iniziative si sono intensificate in occasione dell'Anno internazionale dell'alfabetizzazione, deliberato per il 1990 dall'Assembleageneraledelle Nazioni Unite con l'obiettivo di incrementare la cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...