OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] questo agone scientifico. Infine, su scala mondiale, l'Assembleageneraledelle Nazioni Unite, con la risoluzione n. 2560 ( nazioni.
L'IDOE costituisce oggi la prima fase di un progetto dell'ONU ancora più vasto e a lungo termine: il LEPOR (Long-Term ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] della guerra delle Falkland e, dall'altro, alla costituzione unilaterale, da parte di Londra, di un'Assembleadella Repubblica dell'Eire (1949) nelle Nazioni Unite (1955), la missione irlandese in Congo per conto dell'ONU 1980. In generale: P. MacCana ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] a porre problemi di assetto generale del territorio e di riequilibrio dell'ONU, che autorizzava un eventuale impiego della forza per liberare il Kuwait dall'invasione da parte dell all'aiuto del presidente dell'Assemblea nazionale Qiao Shi. Ma ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] compatti, la cui la struttura e la generalmente notevole dimensione sono imputabili a ragioni di Dietro la pressione insistente delleAssemblee provinciali e del MRD, quanto stabilito da una risoluzione dell'ONU, l'India invoca negoziati bilaterali ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] far parte dell'ONU. Abbastanza rilevanti e numerose sono state invece le variazioni dell'assetto uno o due censimenti generalidella popolazione. In valore assoluto, comprendendo le parti europee della Turchia e dell'Unione Sovietica, le ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] dicembre 1972 Allende, intervenendo alla XXVII sessione dell'Assembleageneraledelle NU, pronunciò un vibrante atto d'accusa ad avviare il paese verso la normalità economica. Una risoluzione dell'ONU (7 novembre 1974) ha chiesto al C. - confermando ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] per l’adozione di alcune risoluzioni da parte della Commissione per i diritti umani dell’ONU. Si pensi alla risoluzione nr. 48 del della sessione dell’Assembleageneraledelle Nazioni Unite del settembre 2013. Il programma adottato al termine dell’ ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] Secondo le agenzie dell'ONU specializzate al riguardo Assembleadelle Nazioni Unite, costituiscono una esauriente esemplificazione delladelle attrezzature di laboratorio e delle materie prime di base.
L'orientamento generaledella programmazione delle ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] dalla XVI assembleageneraledelle Nazioni Unite, che sul finire del 1961 affrontò i problemi posti dalla conquista dello spazio. Dopo e ingl. WMO) di presentare alla successiva assembleadell'ONU (dicembre 1962) proposte precise, che furono giudicate ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] universale dei diritti del-l’uomo, adottata dall’Assembleagenerale (AG) dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) nel 1948, le norme per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali degli individui si sono moltiplicate in tutti ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...