(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] un supplemento pur condizionale di aiuto dall'esterno − nel maggio 1986 l'ONU ha dedicato alla crisi dello sviluppo dell'A. una sessione speciale dell'Assembleagenerale. Gli stati africani si sono impegnati a risanare le proprie economie in cambio ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] , svoltasi al Cairo (1994) sotto l'egida dell'ONU, ha provocato, soprattutto nella sua fase preparatoria, una nei confronti del potere politico, tanto che la vii assembleageneraledella All Africa Conference of Churches, riunita ad Addis Abeba ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] volta da Deng Xiaoping in un suo intervento all'Assembleadell'ONU nel 1974: Stati Uniti e Unione Sovietica avrebbero misura, aveva appoggiato gli studenti, si dimise da segretario generale del Partito e fu sostituito da Jiang Zemin. L'astrofisico ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della Repubblica, eletto a suffragio diretto per un periodo di quattro anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Commissione per i diritti umani dell'ONU e l'UNESCO costituirono commissioni in uno sciopero generale il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] rappresentanti permanenti nell'Assemblea nazionale (formata dell'῾Irāq, ha progressivamente modificato, dopo l'intervento dell'ONU, guerra di liberazione (La dernière impression, 1958) e, più in generale, i rapporti tra Francia e A. (Je t'offrirai une ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] fosse ancora sul posto - e un rappresentante speciale del segretario generale con compiti di mediazione, riuscì a evitare che Grecia e britannico (25 luglio-14 agosto). Su sollecitazione anche dell'Assembleadell'ONU (1° novembre), si aprì una fase di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...]
Nel gennaio 1986, l'Assemblea nazionale nominò primo ministro Hun i rappresentanti del Consiglio di sicurezza dell'ONU sono sembrati poter approdare a un ottenuto che scarsi risultati.
Dal grigiore generale di una produzione appena mediocre, emergono ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica , si svolsero le elezioni generali: nelle presidenziali A. Alemán mentre nelle contemporanee consultazioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale AL ottenne 42 seggi su 90 ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] mais (680.000 ha, 2,5 milioni di q), della manioca (23 milioni di q) e del sorgo (250. coadiuvato da un'Assemblea legislativa (50 membri un proclama per l'insurrezione generale il 25 settembre 1964, nel paese.
Bibl.: ONU, Un principe en péril ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l'assemblea regionale sarda ha, invece, previsto l'avvio delle quattro i dati ricavati dal censimento generaledell'ISTAT, nel 2001 il sistema ONU in Libano.
Nell'esecutivo, molto numeroso, erano presenti, appena temperate dal programma condiviso dell ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...