• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [77]
Economia [57]
Diritto [38]
Storia [40]
Diritto commerciale [21]
Diritto civile [12]
Scienze politiche [12]
Geografia [9]
Industria [10]
Temi generali [9]

PARATORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATORE, Giuseppe Fernando Salsano – Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale. Visse la propria infanzia a Palermo, [...] ’Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime), della quale fu presidente Weil. Eletto all’Assemblea Costituente nelle fila dell , come da parte delle amministrazioni locali e degli enti pubblici» (Atti parlamentari, Senato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo Giuseppe Sircana Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] e politica nelle file del Partito d'azione, al quale avevano aderito i liberalsocialisti. politica internazionale. Sul finire degli anni Sessanta fu membro della commissione Affari esteri e vicepresidente dell'assemblea. Mori a Firenze il 7 sett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

COSATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI, Giovanni Antonio Castelli Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] a incrementare il valore dei fondi (L'azione dello Stato nei riguardi dell'emigrazione, perciò sottoposto a vessazioni da parte degli squadristi fascisti (gli devastarono l' proporzionale; fu eletto poi all'Assemblea costituente (2 giugno 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE, DEI POPOLI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

FERRARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona. Il padre fu a capo [...] opposizione di socialisti, azionisti, repubblicani e democristiani giugno di quell'anno venne eletto deputato all'Assemblea costituente con 21.565 voti di preferenza. Il ricostruzione ed espansione. Nel corso degli undici anni del suo incarico vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

azioni, societa per (S.p.a.)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azioni, societa per (S.p.a.) Francesco Mezzanotte azioni, società per Caratteristiche e organizzazione La società per azioni (S.p.a.) costituisce il prototipo dell’impresa organizzata in forma capitalistica [...] di concorrere, attraverso il voto in assemblea, alla nomina dei componenti degli altri organi sociali di amministrazione e di controllo. Autonomia patrimoniale Caratteristica fondamentale della società per azioni è l’autonomia patrimoniale piena e ... Leggi Tutto

cda (consiglio di amministrazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cda (consiglio di amministrazione) Antonio Parbonetti cda (consiglio di amministrazione)  Organo collegiale di gestione delle società di capitali, ossia delle società per azioni, a responsabilità limitata, [...] azioni e delle società cooperative. Esso è disciplinato dal codice civile al titolo V del libro V (artt. 2380-2409 novesdeciem). Composizione I membri del cda (ingl. board) sono denominati amministratori e sono eletti dall’assemblea presenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE – SISTEMA DUALISTICO – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cda (consiglio di amministrazione) (1)
Mostra Tutti

buy back

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

buy back Giovanna Nicodano Operazione che consiste nel riacquisto di azioni proprie da parte di una società quotata. Una volta autorizzato dall’assemblea dei soci, un programma di riacquisto può essere [...] b. b. è considerato una modalità di distribuzione degli utili alternativa al dividendo; al momento del riacquisto, infatti, la società distribuisce profitti agli azionisti che le cedono azioni. Anche gli altri azionisti beneficiano, in genere, di una ... Leggi Tutto
TAGS: INSIDER TRADING – STOCK OPTION – PLUSVALENZA – HEDGE FUND – DIVIDENDI

shareholder

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

shareholder Giovanna Michelon Azionista. Chi è proprietario di quote azionarie di società il cui capitale è costituito da azioni. Il principale s. è l’azionista di riferimento, colui, individuo o società, [...] (maggioranza assoluta). L’ordinary s. è colui che detiene azioni ordinarie, a cui sono associati diritti sulla distribuzione degli utili della società, qualora vi siano utili e l’assemblea dei soci ne approvi la distribuzione. ● Gli s. ordinari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista²
azionista2 azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali