PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] ’Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime), della quale fu presidente Weil.
Eletto all’Assemblea Costituente nelle fila dell , come da parte delle amministrazioni locali e degli enti pubblici» (Atti parlamentari, Senato della ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] e politica nelle file del Partito d'azione, al quale avevano aderito i liberalsocialisti.
politica internazionale. Sul finire degli anni Sessanta fu membro della commissione Affari esteri e vicepresidente dell'assemblea.
Mori a Firenze il 7 sett. ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] a incrementare il valore dei fondi (L'azione dello Stato nei riguardi dell'emigrazione, perciò sottoposto a vessazioni da parte degli squadristi fascisti (gli devastarono l' proporzionale; fu eletto poi all'Assemblea costituente (2 giugno 1946). ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] opposizione di socialisti, azionisti, repubblicani e democristiani giugno di quell'anno venne eletto deputato all'Assemblea costituente con 21.565 voti di preferenza. Il ricostruzione ed espansione. Nel corso degli undici anni del suo incarico vennero ...
Leggi Tutto
azioni, societa per (S.p.a.)
Francesco Mezzanotte
azioni, società per
Caratteristiche e organizzazione
La società per azioni (S.p.a.) costituisce il prototipo dell’impresa organizzata in forma capitalistica [...] di concorrere, attraverso il voto in assemblea, alla nomina dei componenti degli altri organi sociali di amministrazione e di controllo.
Autonomia patrimoniale
Caratteristica fondamentale della società per azioni è l’autonomia patrimoniale piena e ...
Leggi Tutto
cda (consiglio di amministrazione)
Antonio Parbonetti
cda (consiglio di amministrazione) Organo collegiale di gestione delle società di capitali, ossia delle società per azioni, a responsabilità limitata, [...] azioni e delle società cooperative. Esso è disciplinato dal codice civile al titolo V del libro V (artt. 2380-2409 novesdeciem).
Composizione
I membri del cda (ingl. board) sono denominati amministratori e sono eletti dall’assemblea presenza degli ...
Leggi Tutto
buy back
Giovanna Nicodano
Operazione che consiste nel riacquisto di azioni proprie da parte di una società quotata. Una volta autorizzato dall’assemblea dei soci, un programma di riacquisto può essere [...] b. b. è considerato una modalità di distribuzione degli utili alternativa al dividendo; al momento del riacquisto, infatti, la società distribuisce profitti agli azionisti che le cedono azioni. Anche gli altri azionisti beneficiano, in genere, di una ...
Leggi Tutto
shareholder
Giovanna Michelon
Azionista. Chi è proprietario di quote azionarie di società il cui capitale è costituito da azioni.
Il principale s. è l’azionista di riferimento, colui, individuo o società, [...] (maggioranza assoluta).
L’ordinary s. è colui che detiene azioni ordinarie, a cui sono associati diritti sulla distribuzione degli utili della società, qualora vi siano utili e l’assemblea dei soci ne approvi la distribuzione. ● Gli s. ordinari ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...