ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] a nome della direzione comunista il patto di unità d’azione tra i due partiti.
Intanto a Roma, il 1° R. dal carcere veronese «degli Scalzi», Verona 1995; C. Boccuzzi Varotto, G. R., in I deputati piemontesi all’Assemblea costituente, a cura di C ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] . Eletto gran maestro aggiunto nell'assemblea di Napoli del giugno 1867, L.C. Farini, Quadri storici degli ultimi anni, dettati dall'autore di p. 262; M. Rosi, Il Risorgimento italiano e l'azione d'un patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906, ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] 1867 partecipò all’assemblea costituente del Grande Oriente Roma 1991, ad ind.; M. Canto, Dizionario degli uomini illustri messinesi, Lodi 1991, s.v.; N. 2007, p.193; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] entrambe le isole fu riconosciuto come uno degli esponenti più autorevoli del «collettivo», e , di cui il patto di unità d’azione (che sottoscrisse per il Partito comunista italiano, e poi deputato all’Assemblea costituente, divenne senatore di ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] la lunga serie di liberali e azionisti che si erano succeduti dal 1943 di otto mesi per la durata dell’Assemblea costituente (19 febbr. 1947- 31 repubblicano, Roma 1954, p. 369; Panorama biografico degli italiani d’oggi, a cura di G. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] particolare dalla Tribuna, il progetto di unificazione degli istituti di emissione.
Tra i politici, oltre atti del Credito mobiliare contenenti le relazioni del F. agli azionisti, v. le assemblee straordinarie del 17 sett. 1892 e del 28 maggio 1894 ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] 1946 egli fu tra i sette deputati azionisti eletti all'Assemblea costituente, dove svolse importanti interventi soprattutto di politica scolastica dei governi di centrpsinistra nel corso degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta. In particolare ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] convocarono d’urgenza l’assemblea per deliberare festeggiamenti adeguati e ampliò il raggio d’azione dell’istituto mediante contatti intensi 18-22; R. Roccia, Gerarchia delle funzioni e dinamica degli spazi nel Palazzo di Città tra XVI e XX secolo, ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] con esponenti bolognesi e romani del Partito d’azione (Pd’A), a un tentativo di cospirazione fatto proprie le posizioni degli Alleati, ma venne infine elezioni amministrative e di quelle per l’Assemblea costituente. Dopo il primo congresso del PLI ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] larga parte degli ambienti culturali meridionali dell’epoca (al 30 dicembre 1953 Quintieri era proprietario di 3251 azioni della 1946 al 31 gennaio 1948 Quintieri fu deputato all’Assemblea costituente. Nella seduta del 19 maggio 1947 si espresse ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...