Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] possa mettere a rischio il proprio ruolo; e degli inglesi che, con in testa Winston Leonard Spencer Churchill Liberali e azionisti tra politica e cultura, Palermo 1993, pp. 129-43, 153-55.
Dall’Italia tagliata in due all’Assemblea costituente. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] possedeva un consistente pacchetto di azioni ed era l’unico fornitore. Nella seconda metà degli anni Quaranta riuscì a i bilanci di tutte le società del gruppo, i verbali d’assemblea, la raccolta Pirelli, Rivista di informazione e tecnica – sono ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] del 1906 un'assemblea straordinaria dell'Eridania sancì l'accoglimento degli orientamenti del presidente, casse della società il sovrapprezzo ricavato nel corso della vendita delle azioni per un aumento di capitale in un momento, tra il dicembre ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] e ne orientarono sempre l’azione.
Fu con questo spirito di difesa degli interessi nazionali che si immerse nella del 1946 si presentò di fronte alla Commissione economica dell’Assemblea costituente dove, avendo come unico alleato il presidente della ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] capace di coprire formalmente i contrasti tra monarca e assemblea parlamentare, veniva dunque sostituito da quello rappresentato dalla strutture. Il controllo da parte degli elettori sia attraverso l’azione referendaria, sia con un’attività ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] degli Esteri, rilanciò l'EMONA, istituto agricolo-immobiliare di Lubiana, costituito durante l'occupazione italiana della Jugoslavia, che svolse una capillare azione f. pers., ad nomen; Libri verbali dell'Assemblea generale, bb. 2 (1943-59), 3 (1959 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] delegato della Edison.
In quei mesi le azioni della Edison furono oggetto di un rastrellamento assemblea, un consiglio straordinario deliberò di sottoporre a votazione in assemblea la proposta, che fu accettata, ma provocò la reazione del gruppo degli ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] , in settembre, al PRI stesso.
Visentini fu uno degli ex azionisti che nei primi mesi del 1947 accolsero l’invito di privo di autonomia.
Iniziò poi una carriera di parlamentare – in varie assemblee, in Italia e all’estero – che si svolse lungo l’arco ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] due edizioni clandestine della celebre opera di M. d'Azeglio Degli ultimi casi di Romagna. La prima fu stampata presso la . andassero 4 delle 40 azioni costituenti il capitale della società. Un anno dopo, per volontà dell'assemblea, il L. ne divenne ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] per la Consulta, iàpirò la sua azione in questa assemblea alla denuncia della "democrazia incompleta, timida . Storia segreta di una crisi, Roma 1945, pp. 22, 24, 30; A. degli Espinosa, IlRegno del Sud. 8 sett. 1943-4 giugno 1944, Roma 1946, ad-Ind ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...