Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] bibliografia, Bocchini Camaiani, B., La Pira, Giorgio, in Diz. biogr. degli It., 63, Roma, 2004, 724-729; De Siervo, U., La Pira testo, con le proposte di Calamandrei e altri azionisti (Atti dell’Assemblea Costituente, cit., 25 marzo 1947, 2438) e ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] a Milano, per opera di una «società di azionisti», di un Istituto internazionale femminile che contribuisse a «sollevare ).
All’assemblea romana della Democrazia Mozzoni intervenne come delegata della neonata Lega promotrice degli interessi femminili ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] società italiane per azioni (ASIA) che fu la prima organizzazione intercategoriale degli industriali a carattere Tra le fonti a stampa sono rilevanti: Società Edison, Relazioni e assemblee, Milano ad annos; Atti parlam. Senato del Regno, Discussioni, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] doveri economici degli Stati negli anni Settanta dello stesso secolo, tutti oggetto di apposite risoluzioni dell’Assemblea Generale dell di quest’ultima e non a quello di cittadinanza dei suoi azionisti. Senonché, l’art. 25, par. 2, lett. b ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] la deroga sia funzionale solo ad ammettere spostamenti di competenze fra amministratori e assemblea (sul primo punto, v. Trib. Roma, 2.7.2018, in attribuzione agli azionisti pubblici di poteri (nel caso di specie: di nomina degli amministratori) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] agrari; la ripresa degli studi monografici e zonali sulle strutture economico-agrarie.
Al convegno organizzato dal Partito d’Azione a Bari il elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assemblea Costituente nella lista meridionalista Il Galletto, capeggiata ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] economiche e la sua pratica degli affari, compiendo, sin dal l'armistizio di Villafranca, fu deputato all'Assemblea toscana per il collegio di San Marcello , Lunità d'Italia nel pensiero e nell'azione del barone B. Ricasoli, Firenze 1932, ad ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] tutta l'operazione non dovette essere secondario, perché nelle assemblee straordinarie delle società del gruppo (in particolare delle MCM finanziaria italiana. Guida dei sindaci e degli amministratori delle società per azioni, Roma 1929, ad vocem, e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] dinastia.
Con l’elezione, nell’agosto 1859, all’Assemblea toscana ebbe inizio una carriera parlamentare che lo avrebbe perso la precedente influenza e uno degli ultimi momenti di protagonismo fu l’azione svolta per favorire l’approvazione delle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] recò spesso a Parigi per coordinare l’azione clandestina con i fondatori di Giustizia e suoi compagni miravano a scuotere l’apatia degli italiani di fronte alla dittatura. Così, la convocazione di un’assemblea costituente era rimandato a un ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...