SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] tornò in Sardegna, dove aderì prima al movimento degli ex combattenti e poi al Partito sardo d’azione. Si laureò in legge con il massimo dei la Commissione finanze fino all’elezione dell’Assemblea costituente del 2 giugno 1946. Alla ricostituzione ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] depennato dall'elenco degli oppositori del regime della limitazione dei poteri della futura Assemblea costituente. La stessa decisione dei liberali pp. 8, 69 s., 77; E. Lussu, Sul Partito d'Azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; A. Ciani, Il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] gli azionisti della regione.
Va segnalata anche la sua attività di imprenditore nel campo degli orologi. alla Camera sia al Senato nel 1958, optando per la seconda assemblea, dove rimase per una legislatura, preferendo non ricandidarsi nel 1963.
...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] come si leggeva nel verbale dell’Assemblea straordinaria del 2 settembre 1936 milione, con Negri tra i maggiori soci (azioni per 340.000 lire). Nel 1947 divenne vicepresidente ’Istituto di farmacologia dell’Università degli studi di Milano, che dal ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] quali quelli dei tipografi, dei ferrovieri e degli edili, si era affermata l’organizzazione di azionisti, di maggioranza o di minoranza, di una società per azioni, che si obbligano reciprocamente ad assumere un atteggiamento uniforme nelle assemblee ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] procurarsi denaro per finanziare gli i. sono l’emissione di azioni, l’emissione di obbligazioni, il ricorso ai prestiti delle diritti e dei doveri economici degli Stati del 1974 (par. 3), entrambe adottate dall’Assemblea generale dell’ONU, tali paesi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] bene spesso contro - la volontà della Corte dei propietarî (assemblea dei grandi azionisti) e dell'Ufficio dei direttori (Board of Directors) della Compagnia, preoccupati soprattutto degl'interessi finanziarî di questa, completavano la conquista dell ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] che s'impone al governante come norma della sua azione. E. Sax che è stato il primo e della popolazione rurale.
L'Assemblea costituente, partendo dal principio della dei titoli stessi, e che è a carico degli enti da cui i titoli sono stati emessi ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] azioni da una sterlina l'una, per interessare a essa largamente la nazione inglese (nel 1898 infatti gli azionisti regia, e assemblea legislativa elettiva ), che è la regione più propizia al soggiorno degli Europei; su essa corre in genere anche lo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a gioco fermo o estranei all'azione di gioco, sfuggiti al controllo degli ufficiali di gara. Contro le sanzioni seguito alla sua votazione a favore della Germania (dopo che l'assemblea gli aveva dato mandato di sostenere il Sudafrica) per l' ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...