BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] e le convenzioni, di compilare i bilanci preventivi e consuntivi da sottoporre annualmente all'approvazione dell'assemblea generale degliazionisti, nonché di tenere i contatti con la pubblica amministrazione per tutto ciò che riguardava la società ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] SASP. Il passaggio dell’una nelle mani dell’altra venne formalizzato il 6 ottobre 1926, con la ratifica degliazionisti della SASP riunitisi in assemblea, nei locali del cinema Ghersi a Torino, il 7 novembre.
Ai fini dell’operazione, Pittaluga si era ...
Leggi Tutto
governance
Silvia Giacomelli
Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano l’attività economica (economic [...] e consiglio di amministrazione. Nell’assemblea gli azionisti esercitano il diritto di voto sugli aspetti più rilevanti della vita societaria (nomina degli amministratori, approvazione del bilancio, distribuzione di dividendi, operazioni sul capitale ...
Leggi Tutto
governance
<ġḁ̀vnëns> s. ingl., usato in it. al femm. – Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano [...] e consiglio di amministrazione. Nell’assemblea gli azionisti esercitano il diritto di voto sugli aspetti più rilevanti della vita societaria (nomina degli amministratori, approvazione del bilancio, distribuzione di dividendi, operazioni sul capitale ...
Leggi Tutto
cogestione
Partecipazione attiva dei lavoratori alla gestione delle aziende.
Il livello di coinvolgimento nel processo decisionale differisce in modo sostanziale nei diversi Stati. La legislazione tedesca [...] sorveglianza degliazionisti. Il terzo modello, detto quasi-paritetico, riguarda le società con più di 2000 dipendenti non appartenenti al settore carbosiderurgico e prevede che metà dei membri del consiglio di sorveglianza sia eletta dall’assemblea ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] poi in sede di Assemblea costituente: a favore si dichiararono i cattolici e gli azionisti e assai più approvata la l. n. 62/1953 sulla costituzione e il funzionamento degli organi regionali, ma la legge elettorale regionale è stata approvata solo ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] e sui diritti civili e politici (adottati dall’Assemblea generale il 16 dicembre 1966).
Nella vita politica interna, accordo fra partiti, forze politiche o sindacati; per es., p. di unità d’azione, per il raggiungimento di obiettivi o lo svolgimento ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] quest'ultimo vanta anzi l'aumento più forte con 123.130 ab.).
Il numero degli stranieri era, alla stessa data, di 2.453.507 persone, pari al modo da permettere a tutti gli azionisti di partecipare all'assemblea generale e da assicurare la ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] giudizio finale dell'assemblea generale dei soci. . 2689), fissò i limiti della quota sociale e delle azioni per le società cooperative. Già il r. decr.-legge 1914, n. 827, per anticipazioni da parte degl'istituti di emissione; il decr.-legge 21 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dopo la rivolta scoppiata nell'ottobre del 1911, l'Assemblea nazionale, riunita a Nanchino, votò uno statuto provvisorio ( fede nell'esistenza dei Mani, gli spiriti degli antenati, che vedono e sorvegliano le azioni dei discendenti. L'opera di Mo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...