Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] e risparmio della spesa.
La ricognizione. L’evoluzione territoriale dello Stato italiano
All’esito del dibattito in Assembleacostituente il testo dell’art. 114 Cost. recitava: «La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni». Rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] dalla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014, non esiste, nonostante il favor proporzionale dell’AssembleaCostituente, un modello di sistema elettorale imposto dalla Carta Costituzionale, in quanto quest’ultima lascia alla discrezionalità ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] ); D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, p. 501; La costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assembleacostituente, I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il tramonto dell'età giolittiana nel Salento, Roma-Bari 1973, pp ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] granduca, la nomina del governo provvisorio, l'abolizione del Senato (10 febbr. 1849) e la convocazione dell'Assembleacostituente toscana. Dopo la fine della dittatura guerrazziana, tornò per poco alla vita politica, come membro della deputazione ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] ed effettiva» la libertà di culto, escludendo la perseguibilità dei riti contrari all’ordine pubblico (Atti dell’Assembleacostituente. Discussioni, III, p. 2774), mentre il 25 novembre 1947 sostenne l’unitarietà della giurisdizione e l’indipendenza ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] ufficiale di Pilotti fu totalmente privo di riferimenti al nuovo ordinamento repubblicano. Il riverbero dell’episodio anche in Assembleacostituente indusse, nel 1948, il governo a rimuovere Pilotti dall’incarico, nominandolo però (con il suo accordo ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] diritto debba coincidere con l’istituto matrimoniale di cui all’art. 29 Cost., nel significato ad esso attribuito dall’AssembleaCostituente. Una presa di posizione che non ha mancato di suscitare un vivace e contrastato dibattito di cui si è dato ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Eletto deputato nella prima Camera subalpina alle elezioni del 27 aprile 1848, si schierò contro le ipotesi di istituzione di un’assembleacostituente per l’unione della Lombardia al Regno di Sardegna con l’opuscolo La mia opinione e un po’ di storia ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] ebbe a sottolineare alcuni aspetti problematici nella struttura del Consiglio che erano stati "agitati anche in sede di AssembleaCostituente" e, tra questi, il "complesso e delicato problema del collegamento tra il Consiglio Superiore e il Ministro ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] dei ministri Alcide De Gasperi (dicembre 1945-marzo 1946) e poi decise di candidarsi alle elezioni per l’Assembleacostituente per il collegio di Bari-Foggia nella lista della Democrazia cristiana. Eletto, di fatto non avrebbe partecipato ai ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...