Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] Hüter der Verfassung, tr. it. Milano, 1981, 240). Questo scetticismo era diffuso anche tra i membri dell’Assembleacostituente, che fu incerta sino all’ultimo sull’opportunità di affidare questo tipo di controversie alla Corte costituzionale. È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] tra la fase preparatoria che si sviluppò, tra il 1945 ed il 1946, intorno al ministero per la Costituente e i lavori svolti dall’Assembleacostituente nell’arco temporale che va dal giugno del 1946 al dicembre del 1947; alla limitata conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] in un’unione di comunità locali (gli ebrei), esse intervennero attivamente nelle discussioni sulla libertà religiosa nei lavori dell’Assembleacostituente. Per questo, «coloro che votarono l’art. 8 erano convinti che, a parte il Concordato, sarebbero ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] che, per l’evoluzione democratica della società italiana, ha rappresentato la decisione, approvata dalla maggioranza dell’assembleacostituente il 25 marzo del 1947, con il voto determinante del partito comunista italiano, di richiamare nella ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] messo radici nel nostro ordine giuridico a partire dal referendum consultivo per l’integrazione europea. Si può ricordare che in Assembleacostituente non v’è stato alcun cenno in tal senso e sembra che l’espressione “leggi costituzionali”, accanto a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] culturali e l'unificazione della scuola secondaria. Di contro, i lavori preparatori all'art. 33 Cost. in AssembleaCostituente videro un acceso dibattito tra le forze politiche coinvolte e, sin dal principio, lo stesso s'incentrò prevalentemente ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assembleacostituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] elaborazione della Corte deve riconoscere l’importanza del contributo fornito dal dibattito sviluppatosi nel corso dei lavori dell’AssembleaCostituente, in particolare nella seduta del 12 maggio 1947 durante la quale si discusse l’art. 36 del ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] scena politica, l’ingresso dei partiti antifascisti nel Governo e la devoluzione della scelta tra monarchia e repubblica ad un’assembleacostituente, secondo quanto poi riportato nel d.lgs.lgt. 25.6.1944, n. 151. Quell’accordo segnò la reciproca ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] spontaneo il ricordo della genesi della Costituzione del 1947, che è stata il risultato dei lavori di un’Assembleacostituente che ha chiesto tempi di riflessione particolarmente lunghi e che sono stati preceduti, accompagnati e seguiti da larghi ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] 2016 n. 76, Sant’Arcangelo di Romagna, 2016, XI ss., il quale riprende alcuni discorsi pronunciati all’AssembleaCostituente da Giorgio La Pira che evidenziava la necessità di una edificazione della famiglia come «pietra murata in conformità dell ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...