Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] debba coincidere con l’istituto matrimoniale di cui all’art. 29 Cost., nel significato ad esso attribuito dall’Assembleacostituente, sussistendo al riguardo ampia discrezionalità del legislatore. Nel suo impianto di massima, la decisione della Corte ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] Ottanta del secolo scorso, il problema che lo Stato aveva a cuore, testimoniato anche dalle discussioni dell’Assembleacostituente per la redazione dell’art. 47 della Costituzione, era soprattutto quello di far sì che affluissero finanziamenti ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] l’obiettivo dell’emendamento aggiuntivo dell’On. Codacci Pisanelli, proposto da quest’ultimo il 16.10.1947 all’AssembleaCostituente – che definì il testo dell’attuale articolo 77 Cost. –, era finalizzato proprio a riconoscere i decreti-legge come ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , 55). Tanto è vero che nel 1946-1947 la specialità regionale costituisce una sorta di «fatto compiuto, di cui l’Assembleacostituente è chiamata a tener conto» (Paladin, L., Diritto regionale, 7 ed., Padova, 2000, 9).
Si osservi come i territori ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] conclusione della non equiparabilità tra gli enti territoriali muovendo dal rilievo che, nell’art. 133, l’Assembleacostituente volle prevedere ben distinte procedure per il mutamento di circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] prevenzione e precauzione.
Il tema è risalente e di non pronosticabile soluzione, se è vero che già in assembleacostituente si era acceso un serrato dibattito sulla nozione stessa di «trattamenti sanitari obbligatori» e sul ruolo del legislatore ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] , 1984, 103; Bonifacio, F.P., Il lavoro fondamento della Repubblica democratica, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assembleacostituente, Firenze, 1969, 12 ss.; Caravita Di Toritto, B., Art. 4, in Crisafulli, V.-Paladin, L.-Bartole, S.-Bin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] forma alla nuova Costituzione, anche all’interno dell'Assembleacostituente. In parte, con le sue punte più significative di politica sociale, com’era nelle intenzioni dei nostri Costituenti, e neppure le libertà economiche dell'Unione Europea, ma ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] all’eredità come coerede, come pure di applicare una imposta sul valore di un determinato asse ereditario (lavori dell’assembleacostituente, in Camera dei deputati – Segretariato generale, La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] la composizione e le funzioni dei Consigli giudiziari. In tale periodo, dei Consigli giudiziari si occupò anche l’Assembleacostituente. Tuttavia, non si provvide ad alcuna menzione degli stessi nel testo della Costituzione, sì da far ritenere che ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...