CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] di Campagnolo sono in quello della SEC a Venezia. Per la sua azione di parlamentare si vedano gli Atti dell'Assembleacostituente e quelli delle prime tre legislature del Senato. Per la sua azione nel Movimento laureati vedi R. Moro, La formazione ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] verso la monarchia piemontese.
Restio, in un primo tempo, alla fusione, volle condizionarla alla convocazione di una assembleacostituente, di cui ribadì l'esigenza, polemizzando con gli ambienti conservatori torinesi, in un dispaccio al conte E ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] di battaglione nella Legione straniera (combatterà nel 1849 in Algeria), il B. venne eletto deputato in Corsica per l'Assembleacostituente e per quella legislativa: si schierò fra le file più radicali della Sinistra, votando leggi innovatrici - il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] prefetto di Parma e ricoprì tale carica fino all'aprile 1946. Il 2 giugno di quell'anno venne eletto deputato all'Assembleacostituente con 21.565 voti di preferenza. Il 13 luglio fu chiamato a far parte del secondo governo De Gasperi come ministro ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] province austriache aggregate alla Confederazione germanica furono con proclama imperiale chiamate a inviare propri deputati all'Assembleacostituente nazionale tedesca di Francoforte sul Meno: fra di esse, anche il Trentino, che faceva parte della ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] radicali. Tra i principali esponenti del partito democratico a Siena, fu eletto il 12 marzo 1849deputato all'Assembleacostituente toscana per il compartimento senese. E sembra partecipasse all'invasione del palazzo ducale a Siena, dopo la partenza ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] segretario della federazione comunista sassarese, membro della Commissione per l'epurazione e candidato (ma senza fortuna) alla Assembleacostituente. Nel 1948 il PCI lo candidò per il Senato e nel 1952, come primo dei non eletti, succedette ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] al gennaio seguente, segretaria regionale. Vicina al Partito d’azione, accettò di entrare in lista nelle elezioni per l’Assembleacostituente del 2 giugno 1946 nella circoscrizione di Torino-Novara-Vercelli, ma non fu eletta. Si ritirò poi da ogni ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] redazione dell’appello dei circoli delle province pontificie al Governo provvisorio per chiedere la convocazione di un’assembleacostituente. Nel gennaio 1849 divenne membro della magistratura faentina, carica che lasciò perché eletto deputato all ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] volta alla riorganizzazione e al potenziamento dell'Ente. Aderì al Partito socialista di unità proletaria e fu candidato all'Assembleacostituente. Nel 1948 fu eletto senatore per il Fronte democratico popolare nel collegio d'Iglesias con 29.728 voti ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...