Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] della politica, della cultura e del mondo del diritto di tutto il Paese e la convocazione di un’Assembleacostituente in grado di discutere secondo tempi adeguati e senza eccessive limitazioni ideologiche ha rappresentato un esempio da non ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] suo operato ai Consigli e al ministero. Tanto meno quindi questa decisione papale poteva aprire la strada a una Assembleacostituente. In via di principio, infine, «lo Statuto toglie ai Consigli la facoltà di deliberare sulla alterazione o modifica ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] allora a diventare disgiuntiva (“o”), anche con valore esclusivo. Si rammentino al riguardo le proposte, formulate in Assembleacostituente e non per nulla riprese nella fase istitutiva delle Regioni ordinarie, volte ad abolire le Province, reputate ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] , in Id., Raccolta di scritti, Milano, 1972, vol. III, 355 ss.
7 Ridola, P., op. cit., 16.
8 Calamandrei, P., Atti AssembleaCostituente, XLIX, Discussione sul progetto di Costituzione, seduta del 4.3.1947, 1753.
9 C. cost., ord. 1.3.2006, n. 79. V ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] delle forze politiche di escludere la materia amministrativa da quelle da affidare all'esame della già prevista Assembleacostituente (Di Giovanni). Suddivisa in sette sottocommissioni, essa ebbe il merito di avviare lo studio sulla struttura del ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] territoriale preesistente, impreziosita, però, dall’istituzione delle Regioni.
Ed, infatti, all’esito del dibattito in Assembleacostituente, il testo dell’art. 114 Cost. recitava: «La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] della democrazia italiana»), Targetti e Codignola portò lo stesso Mortati a ritirare l’emendamento.
Nel dibattito in Assembleacostituente non è difficile rintracciare, da un lato, tutte le argomentazioni che spingono verso una regolamentazione dei ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] nell’ordinamento costituzionale repubblicano il governo non deve affatto avere una diretta legittimazione democratica (anzi, in AssembleaCostituente venne respinta la proposta del governo presidenziale). Nel caso dell’esecutivo Monti, il Parlamento ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] le minori entrate, sia dalla sostituzione del termine «indica» con «provvede», scelta quest’ultima che in sede di Assembleacostituente era stata scientemente evitata per non rendere eccessivamente cogente l’obbligo di copertura.
L’art. 3 della legge ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] Iniziarono così i lavori per la redazione di un progetto organico della nuova Carta costituzionale.
Un compito che l’Assembleacostituente affidò alla cd. Commissione dei 75, in seno ad essa costituita, e a sua volta suddivisa in tre sottocommissioni ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...