Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] , 16 e Santoro Passarelli, I beni della cultura secondo la Costituzione, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assembleacostituente, II, Firenze, 1969, 436.
19 Trattasi dei seguenti beni: a) i territori costieri compresi in una fascia della ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] per il passaggio da un ordine costituzionale ad un altro, perché a tal fine sarebbe necessaria una nuova assembleacostituente. Il processo di integrazione economica e politica europeo potrebbe anzi costituire un’occasione irripetibile per lo Stato e ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] affidata all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (art. 99 c.p.a.).
Durante i lavori dell’Assembleacostituente era stato fortemente sostenuto il superamento del sistema dualistico, con la riconduzione dei giudici amministrativi all’unico ordine ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] amministrativi».
Inoltre ricorda che l'art. 77 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, emanato dall’Assembleacostituente, «richiama espressamente l'applicazione dell'art.2 della legge di pubblica sicurezza; dal che può dedursi che ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] delle riflessioni svolte sino a questo punto, si deve accogliere con favore il fatto che nel dibattito in Assembleacostituente non si sia giunti a positivizzare, in una specifica disposizione costituzionale, il diritto di resistenza. Come è noto ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] e sistematico, dà conto invero della volontà che emerse in tema di protezione del domicilio in sede di Assembleacostituente, laddove si manifestò chiaramente l’intento di assestarne i contenuti nel quadro di una più solida concezione garantista ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] ’o.d.g. presentato da Giuseppe Dossetti il 9 settembre 1946, senza essere messo ai voti della Sottocommissione nell’AssembleaCostituente (D’Atena, A., Costituzione e principio di sussidiarietà, in Quad. cost., 2001, 1, 13).
Sarà l’evoluzione del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] G., Il rapporto Corte dei conti - Governo - Parlamento nel sistema della Costituzione, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assembleacostituente, Firenze, 1969, VI, 69 ss.; Carbone, G., Art. 100, in Comm. Cost. Branca. Gli organi ausiliari, I ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] che contribuirono, accanto ai politici, a migliorare la qualità della formulazione dei testi. Il richiamo ai lavori dell’Assembleacostituente consente di mettere a confronto il clima culturale e sociale di allora con lo stato dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] questo aspetto la formula di “contropotere di influenza”9, che costituisce un aggiornamento della famosa definizione di Ruini all’assembleacostituente. Ma ciò non può indurre a sostenere, come pure si è fatto, che il Capo dello Stato sia divenuto ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...