Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] concreti problemi che le neonate regioni ponevano sul tappeto.
Quanto ai modelli, è noto che i lavori dell’Assembleacostituente si sono svolti sotto il segno di due stelle polari: il regionalismo spagnolo della seconda Repubblica e il federalismo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ma ancora, il giudice comune appare esitante quando deve controllare gli atti del supremo potere politico.
Fin dall’Assembleacostituente si sono confrontate le tesi di una giustizia costituzionale di tipo oggettivo o di una giustizia al servizio ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] ’art. 9 sembra paradossale, laddove si ricordi come la previsione fosse stata ritenuta persino inutile in sede di Assembleacostituente, ma è apparso giustificato dal mutato spirito dei tempi.
Altro riferimento, citato in aggiunta a quello dell ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] 10, 62; Calamendrei, P., Commissione per la Costituzione, in La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della AssembleaCostituente, a cura della Camera dei Deputati-Segretariato generale, VIII, Roma, 1971, 1993; Caraceni, L.,in Poteri d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] già consumatosi in precedenza. A dispetto delle istanze reiterate con coerenza da Einaudi in sede di Assembleacostituente perché nel testo della nuova costituzione si introducesse un principio generale di lotta ai monopoli, quale manifestazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] i grandi fondatori, scomparve prima dello scoppio della guerra, nel 1939; Vittorio Emanuele Orlando, che fece parte dell’Assembleacostituente, morì nel 1952; Donato Donati nel 1946; Santi Romano nel 1947; Ugo Forti nel 1950; Oreste Ranelletti nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] è un lavoratore «qualificato che organizza la produzione» (in La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assembleacostituente, 1970, 1° vol., p. 577).
La giuridificazione del collettivo
Con il senso della storia che scarseggiava ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] la piena e libera formazione della personalità e quindi di un cittadino consapevole e partecipe della vita democratica.
In AssembleaCostituente, in occasione dell’approvazione dell’art. 2 Cost., fu in particolare l’intervento di Aldo Moro a definire ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare» (AssembleaCostituente – Lavori preparatori del Titolo II “Rapporti etico-sociali” del 1948). La conferma di questa rilevanza si ritrova ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] rispetto al Governo. L’incertezza sulla natura della Provincia si è protratta fino ai lavori dell’Assembleacostituente, nella quale emerse chiaramente come il dibattito sull’autonomia fosse stato condizionato dall’impostazione regionalista e ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...