MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] alla stesura del progetto di legge elettorale per l'Assembleacostituente. Nelle elezioni del 2 giugno 1946 risultò eletto , della quale fu anche vicepresidente nel corso della II legislatura repubblicana. Nel 1960 fu, insieme con T. Codignola e altri ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] frattempo aveva sposato Maria Weil.
Eletto all’AssembleaCostituente nelle fila dell’Unione Democratica Nazionale, formazione deputato per sei volte consecutive. Nella I legislatura repubblicana fu presidente della Commissione Finanze e Tesoro del ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] non ripresentarsi alle elezioni politiche per la V legislatura repubblicana, da allora dedicandosi principalmente ai suoi studi.
Lo J elezioni, in Studi per il XX anniversario dell'Assembleacostituente, V, Le Camere. Istituti e procedure (Firenze ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] affinché il proprio partito accantonasse la pregiudiziale repubblicana aderendo alla cosiddetta "svolta di Salerno" dei sindacalisti socialisti. Già membro della Consulta e dell'Assembleacostituente, il L. ritornò all'attività di partito, battendosi ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] e poi decise di candidarsi alle elezioni per l’Assembleacostituente per il collegio di Bari-Foggia nella lista della parlamentare si protrasse anche nelle prime due legislature repubblicane, ma soprattutto Petrilli ricoprì con continuità ruoli di ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] alla legge elettorale proporzionale; fu eletto poi all'Assembleacostituente (2 giugno 1946). Fu anche sindaco di Udine dal 1945 al 1948, gli anni della ricostruzione. Nella prima legislatura repubblicana entrò a far parte del Senato come senatore ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] contrari, con l’attuale enunciazione: «la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
I, n. 57/A; La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’AssembleaCostituente, 1976, IV, p. 2510, V, pp. 2783, 3969 s. ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] di preferenza; nel corso della seconda legislatura repubblicana il L. fece parte della commissione Giustizia. L. morì a Roma l'11 marzo 1993.
Fonti e Bibl.: Atti dell'Assembleacostituente, Attività dei deputati, Roma 1948, pp. 154-156; F. Lucifero, L ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] ), il B. venne eletto deputato in Corsica per l'Assembleacostituente e per quella legislativa: si schierò fra le file più .
Il colpo di stato di Napoleone III, della cui fede repubblicana si era più volte dichiarato garante, lo riportò nell'ombra, e ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] l'Idea repubblicana e La Costituente. Nel 1947 tentò di riportare in vita una testata gloriosa, L'Educazione politica, ma la rivista non andò oltre il primo anno di vita. Il M. entrò anche in politica, venendo eletto all'Assembleacostituente per il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...