BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] lo elesse con larga votazione all'Assembleacostituente. Recatosi a Roma, il 7 febbraio l'Assemblea lo designò fra i suoi segretari, A Quirico Filopanti, pubblicazione fatta a cura dell'Unione repubblicana bolognese, Bologna, 15 giugno 1913; A. Della ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] in rappresentanza della DC, fu eletto deputato all’Assembleacostituente, dove fu membro dell’ufficio di presidenza con l elezioni del 18 apr. 1948, per la I legislatura repubblicana, fu eletto alla Camera dei deputati (collegio di Palermo-Trapani ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] 1946, all'Assembleacostituente per la circoscrizione Modena - Reggio Emilia - Parma - Piacenza.
Alla Costituente la I. fece parte della commissione dei Settantacinque, incaricata di redigere la bozza della costituzione repubblicana e, in particolare ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] avvenisse rapidamente e tramite la convocazione di un’Assembleacostituente. Nel complesso, i risultati della sua azione la riconquistò. Pur avendo preso le distanze dall’ala repubblicana degli insorti, Pareto fu inizialmente escluso dall’amnistia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] con gli orientamenti moderati della Costituente. Vi si oppongono i giacobini (130 deputati), tra i quali va emergendo una sempre più decisa tendenza repubblicana. A dominare i primi mesi dell’Assemblea legislativa è la questione degli emigrati ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] all’Assembleacostituente nel collegio unico nazionale per il Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP). Alla Costituente fece parte della Commissione dei settantacinque, incaricata di redigere la bozza della costituzione repubblicana e ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] membro della Consulta nazionale e, nel 1946, eletto deputato all'Assémbleacostituente. Il 18 sett. 1946 fu chiamato a sostituire Epicarmo .
Senatore di diritto per la prima legislatura repubblicana, nel 1948 fu anche nominato presidente della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] 'esperienza breve.
Era già entrato in contrasto con gli esponenti repubblicani del gruppo, quando si impegnò in una dura polemica contro i socialista di unità proletaria (PSIUP) per l'Assembleacostituente e riuscì eletto con un alto numero di ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] , Camera dei deputati, legislature XXVI e XXVII; Assembleacostituente; Repubblica Italiana, Senato, legislatura I; Camera dei deputati, legislature II e III: ad indices.
Ampi ricordi del M. sono in La Voce repubblicana, 26-27 ag. 1963; R. Pieri, Il ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] della Provincia, il 29 gennaio fu eletto all'Assembleacostituente di Roma, nel febbraio fu nominato dal governo della modo da condurre la città di Bologna dalla parte democratica repubblicana, e reprimere con rigore le agitazioni delle bande di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...