PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] per non vedere che un’altra bandiera, la bandiera repubblicana, dividerebbe invece che unire» (in appendice al volume Dell nelle Marche, fu eletto tesoriere del Grande Oriente all’assembleacostituente dell’aprile 1872 a Roma. Nel giugno del 1877 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] . Non partecipò, per decisione del partito, all’Assembleacostituente. Insieme a un gruppo di intellettuali abbandonò il PCI teoria della Costituzione. L’avvento della Costituzione repubblicana rappresenta, per Crisafulli, la conferma delle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] democristiani e dai movimenti politici della tradizione repubblicana e liberale, mentre deve superare fortissime Il contributo di Giorgio La Pira ai lavori dell’Assembleacostituente, in Scelte della Costituente e cultura giuridica, a cura di U. De ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] campagna elettorale del 2 giugno 1946 per l’Assembleacostituente, nella quale fu eletto dal collegio Torino- Movimento sindacale e partiti politici nel sistema democratico dell’Italia repubblicana, in Partiti e sistemi di partito in Italia e in ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] larga area di limiti. Il ragionamento è il seguente: nell’Assembleacostituente «un unico limite formò oggetto di un dibattito abbastanza ampio», la definitività della forma repubblicana, e dunque il vero problema sono i significati del divieto di ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] della fermezza –, proseguì il suo impegno storiografico mettendo a fuoco il rapporto tra Assembleacostituente e ‘storia comune’ dell’Italia repubblicana, animata dai grandi partiti di massa malgrado forti contrapposizioni ideologiche.
Di quegli anni ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] si stabilì nel 1848, dopo essere stato eletto deputato dell’Assembleacostituente per il dipartimento di Lot. Risultò il primo eletto, benché soprattutto in provincia, quasi tutte di fede repubblicana. Volendo piegarle alle esigenze imperiali, egli ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] per la fine di gennaio un’Assembleacostituente da eleggersi a suffragio universale maschile (1882-1887), Roma 1988; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell’Italia liberale (1872-1895), Milano ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] sostenuto, oltre che dai socialisti, anche da La Parola repubblicana, un giornale anticlericale, e venne eletto con 1042 voti Badoglio, il 24 apr. 1944, la convocazione di un'Assembleacostituente una volta finita la guerra, e non essendo riuscito a ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] e il F., che pure professava idee repubblicane, ritenne più redditizia una posizione neutrale sulla scelta istituzionale, concentrando l'impegno del movimento indipendentista sulle elezioni per l'Assembleacostituente. In un appello ai Siciliani il F ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...